In occasione di Conservatorio in Festival, è stato proiettato l’inedito documentario “Le istituzioni culturali e il loro pubblico” dedicato all’omonima ricerca condotta dal 2020 al 2022 dal Dipartimento Ricerca del Conservatorio della Svizzera italiana e SUPSI, per indagare le dinamiche di offerta e consumo culturale nel Cantone Ticino tra il 2020 ed il 2022, anni profondamente segnati dall’emergenza sanitaria (“Le istituzioni culturali e il loro pubblico. Alla ricerca di nuove modalità di fruizione a ridosso dell’emergenza sanitaria da Covid-19”, a cura di Massimo Zicari e Chiara Bernardi, Edizioni Casagrande, 2024).
Il documentario presenta la ricerca a partire da una serie di interventi realizzati sul territorio in collaborazione con l’Orchestra della Svizzera italiana, il Museo Val Verzasca e la Compagnia Teatro Zigoia.

Scuola di Musica del Conservatorio: aperte le iscrizioni 2025-2026!
Sono aperte le iscrizioni alla Scuola di Musica del Conservatorio per il 2025-2026! Corsi individuali in oltre venti tipologie di strumenti, corsi per la prima infanzia, lezioni collettive, ensemble, corsi teorici, saggi concerti, campi estivi, collaborazioni...