Musicologa, violinista e docente universitaria, Constance Frei è membro della Commissione Consultiva della Scuola universitaria di Musica dal 2020. L’abbiamo incontrata per conoscere più da vicino il suo profilo accademico e la sua personale visione della Scuola....
Roberto Plano e Federico Colli, pianisti di fama mondiale, hanno vinto il concorso per le classi di pianoforte della Scuola universitaria di Musica. Colleghi e amici da tempo, hanno studiato entrambi da giovanissimi con Sergio Marengoni, sviluppando poi grandi...
Giovanissimo Direttore stabile della Cappella della Cattedrale San Giuseppe di Bucarest, Andrei Stanculescu sta seguendo il Master of Advanced Studies (MAS) in Renaissance Polyphony Performance al Conservatorio della Svizzera italiana, con la direzione scientifica di...
Alberto Gulli, Direttore di Fondazione Fitzcarraldo, presenta il nuovo CAS in Cultural Management. Innovation in the arts and culture for a sustainable change del programma di formazione continua MAScult, di cui è direttore scientifico. La cultura, le arti e la...
Con il coordinamento di Fausto Saredi, ho organizzato una conversazione con l'ensemble di clarinetti "Ebony" per esplicitare insieme il ruolo della musica nella vita di adulti che non ne hanno fatto la loro professione, ma che dalla relazione con la musica suonata...
Simona Martini, Responsabile Area di Sviluppo Competenze di Fondazione Fitzcarraldo, presenta la metodologia Audience Centred Experience Design (ACED) sviluppata nell'ambito del progetto Adeste+, un consorzio di 14 partner tra enti pubblici e centri di ricerca e...
Pianista allieva di Anna Kravtchenko, Allegra Ciancio è anche Segretaria dell'Associazione Studenti della Scuola universitaria di Musica e ci racconta da vicino alcuni progetti: dalla guida allo studente ricca di consigli utili per la vita a Lugano, al prossimo...
Musicista e ricercatore dal 2010 della Divisione Ricerca e Sviluppo del Conservatorio della Svizzera italiana, Paolo Paolantonio presenta la sua ricerca su programmi di musica di gruppo per case anziani intitolata “Music in the community: Investigating the effects of...
Chi si accosti alla musica antica, non mancherà di imbattersi nel fervido dibattito che ha accompagnato lungo il Novecento la creazione di nuove prassi esecutive con la tendenza ad aderire il più possibile all’opera originaria, così come era stata composta ed eseguita...