Tra i promotori dell'iniziativa "100 giorni per la musica", l'Avvocato Maurizio Agustoni, Deputato al Gran Consiglio, spiega il testo della proposta di legge che propone alcune misure chiare per il sostegno pubblico alle scuola di musica riconosciute del Canton...
Signore e signori, Il Comitato dell'Associazione Svizzera delle Scuole di Musica (ASSM) desidera esprimere il suo pieno sostegno ai promotori dell'iniziativa "100 giorni per la musica", ovvero: - La Federazione delle Scuole di Musica Ticinesi (FESMUT) - La Federazione...
Musica è mettersi in relazione. Musica è saper ascoltare. Musica è liberare la creatività. Imparare la musica è un diritto di tutti. L'iniziativa legislativa popolare "100 giorni per la musica", dal 20 gennaio 2023 al 2 maggio 2023, raccoglierà le firme di cittadini...
Luca Medici, Direttore della Scuola di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana presenta le motivazioni che hanno spinto al lancio dell'iniziativa popolare legislativa 100 giorni per la musica, che si propone di raccogliere firme per garantire un maggiore...
La costruzione di grandi poli concertistici è un modello di sviluppo culturale ampiamente diffuso nelle grandi città di tutto il mondo. Più raro, invece, è trovare modelli di produzione e diffusione musicale che abbiano come cuore pulsante la formazione dei giovani...
Il Professor Franco Bianchini, Co-direttore del Centre for Cultural Value di Leeds (UK) e Responsabile Scientifico del CAS in Cultural Policies della Scuola universitaria di Musica del CSI, ripercorre l'evoluzione delle politiche culturali urbane per la musica in...
Il tema del sostegno alla formazione musicale non è forse mai stato tanto dibattuto in Ticino a livello politico come alla fine dell’anno 2021 e all’inizio del 2022. Il 9 settembre scorso un gruppo di parlamentari di tutti i partiti e coordinati da Maurizio Agustoni...
Era il 23 settembre 2012: il 72,7% dei votanti – in Ticino addirittura il 75,8% - aveva appena approvato il nuovo articolo costituzionale 67a sulla “Formazione musicale”[1]. Raramente il risultato di una votazione federale ha portato a un riscontro così limpido e...
Abbiamo intervistato Laura Brenni, Responsabile dell’Ufficio di Sviluppo culturale della Città di Lugano, per conoscere da vicino la prima indagine statistica che la Città di Lugano ha compiuto per mappare il settore della musica. I risultati principali e le...