Liutista di fama mondiale e Premio svizzero di musica nel 2018, Luca Pianca dirigerà l’Orchestra da camera del Conservatorio della Svizzera italiana il prossimo 31 marzo 2023 alla Chiesa del Collegio Papio di Ascona, con la partecipazione del Coro Clairière diretto da...
Entrato nella Commissione Consultiva nel 2013 e nominato presidente nel 2017, Pierre Wavre condivide nelle nostre pagine una riflessione sull’ambiente della formazione musicale e sul ruolo della musica colta nella società contemporanea. Signor Wavre, grazie alla sua...
Direttrice artistica (ad interim) dell’OSI in tandem con la Direzione Amministrativa di Samuel Flury, Barbara Widmer ha alle spalle un’esperienza con l’Orchestra pluri-decennale. Ideatrice del programma “be connected”, la sua visione è portare l’Orchestra della...
Sarà il direttore Francesco Angelico a inaugurare la seconda edizione di Conservatorio in Festival il prossimo 6 febbraio 2023, con la monumentale Sinfonia n°8 di Anton Bruckner (LAC Sala Teatro). Generalmusikdirektor dello Hessisches Staatstheater di Kassel dal...
Elemento integrante del percorso formativo degli studenti, gli eventi e le prestazioni di servizio del Conservatorio della Svizzera italiana sono molteplici e offrono occasioni peculiari di incontro con pubblici diversi. Ne parliamo con Gabriele Gardini, Responsabile...
Intervistato da Federica Basso, il neo Presidente dell'Associazione Studenti della Scuola universitaria di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana (ASSUML), Federico Melis, presenta il nuovo assetto direttivo dell'associazione, gli obiettivi programmatici e i...
Incontro il maestro Neschling in una calda mattinata estiva nella sua residenza a Castagnola, affacciata sul lago. La conversazione ci trasporta dal Brasile in Europa e ritorno, in una sintesi insolita di movimenti spaziali e geografie della mente. La musica per John...