Si è tenuta martedì 30 settembre 2025 nell’Aula Magna del Conservatorio della Svizzera italiana (CSI) la consegna dei diplomi della Scuola universitaria di Musica. Quest’anno hanno ricevuto il diploma ben 113 studenti, di cui: 11 Bachelor, 76 Master e 26 di Formazione continua/Advanced studies. La provenienza da 14 diversi Paesi conferma il carattere internazionale della Scuola universitaria.
La cerimonia ha preso avvio con l’intervento di Ina Piattini Pelloni, presidente del Consiglio di Fondazione del Conservatorio della Svizzera italiana, che ha ricordato la crescita della scuola nei suoi 40 di attività e ha gettato uno sguardo al futuro: “Con la progettazione della Città della Musica abbiamo realizzato il sogno di avere una sede definitiva. Ora abbiamo un nuovo sogno: che la Città della Musica diventi un faro della formazione e produzione musicale della Svizzera italiana”. Ha quindi esortato i neodiplomati a dare il massimo per realizzare i loro sogni nel mondo della musica.
Anche Giovanni Merlini, Presidente del Consiglio SUPSI, si è congratulato con i diplomati, invitandoli a coltivare la sensibilità, il talento e la curiosità, “senza temere le incognite delle contaminazioni di generi e stili, che portano a sperimentazioni stimolanti”.
I 113 diplomati del 2025 – ha ricordato Franco Gervasoni Direttore SUPSI – entrano a far parte della comunità di oltre 2000 musicisti che si sono diplomati al Conservatorio negli ultimi 20 anni (da quando il CSI è affiliato alla SUPSI). Una scelta, quella della carriera nel mondo della musica, che suscita ammirazione “per il talento, la tenacia e la passione” che richiede.
Diventare musicisti – ha sottolineato Andrea Amarante, Direttore generale di Lugano Arte e Cultura – significa costruire un patrimonio che fa bene a tutta la società. “La vostra arte ha un potere, quello di creare bellezza, generare comunità e ricordare che esiste uno spazio di umanità al di fuori di divisioni e guerre”.
Christoph Brenner, Direttore generale del CSI, ha concluso la cerimonia con i ringraziamenti e un augurio personale ai giovani diplomati.
La serata è stata allietata da intermezzi musicali a cura del Coro della Scuola universitaria di Musica, diretto da Brunella Clerici e con l’accompagnamento pianistico di Michele Santaniello.
Tra Formazione Bachelor e Master e la Formazione continua si contano studenti diplomati secondo la seguente distribuzione:
1 diploma in arpa
5 diplomi in canto
9 diplomi in chitarra
9 diplomi in clarinetto
2 diplomi in clavicembalo
2 diplomi in corno
2 diplomi in direzione d’ensemble (repertorio contemporaneo)
1 diploma in Educazione musicale elementare
1 diploma in fagotto
9 diplomi in flauto
3 diplomi in oboe
2 diplomi in organo
2 diplomi in percussioni
23 diplomi in pianoforte
9 diplomi in tromba
3 diplomi in trombone
8 diplomi in viola
18 diplomi in violino
4 diplomi in violoncello
Elenco dei diplomati Formazione Bachelor e Master (ordine alfabetico):
Arosio Martino Ismaele
Ascolese Franco
Benini Virginia
Bombelli Nicolò
Bovitutti Lorenzo
Brusis Berenike Sophia Theresia Frieda
Caetano Moreira Puga Alves João Miguel
Campanini Stefano
Canay Zeynep
Cantali Salvatore Francesco
Capone Nicolò
Catarino Pereira Inês Cristina
Cavallo Noemi
Chinnici Filippo
Colombo Dafne
Cozzi Davide
Cuedari Sidorela
Cuva Mario
Dal Piva Alessio Davide
Debray Sylvain Jean X
Devenyns Florane
Di Perna Rita
Di Rese Antonio
Dias Milheiro Maria João
Distante Lorenzo
Dockweiler Janek
Durante Giulia
Egea Tapetado Sofía
Fernandes Pinto Ana Catarina
Fraghì Egidia
Frittelli Elia
Gallmann Vanni Mario
Gaudenzi Niccolò
Giorgetti Paolo
Gitti Jasmine
Giuffrè Francesco
Gómez Briceño Pedro Jesús
Guazzi Juan Diego
Guglielmi Linda
Kits-Reimal Katariina Maria
Koutelou Effrosyni
Lee Jaemin
Lin Ziluo
Longo Emma
Losappio Simone
Manso Tomey Chorche
Maresca Luca
Mayorca Vargas Juan Vicente
Meixner Simona Nicole
Merlini Leonardo
Michieletto Cecilia
Miola Eva
Mistretta Carlo
Molino Andrea
Moreira Da Silva Ana Lúcia
Müller Lara Gwen
Nebuloni Nicholas
Necci Margherita Sofia
Neufeld Christina
Nicoli Tommaso
Nocentini Matteo
Öztürk Onur
Panchieri Giulia
Pedrelli Edoardo Maria
Piastrelloni Lucia
Pinna Giacomo
Prete Giuseppe
Prosperi Elisa
Roblin Angelica Hope
Salmi Lorenzo
Savina Daniel
Schalev Gil
Sellers Rasero Manuel
Sotgiu Matilde
Sun Chensong
Tempestini Angela
Thanasi Marko
Tiozzo Netti Igor
Tonta Lorenzo
Turri Alessandro
Vrech Diego
Vukicevic Jana
Weng Hanchen
Xu Chenye
Zhang Lichun
Zhao Zhe
Zhong Kaili
Zou Wenxiao
Elenco dei diplomati Formazione Continua (ordine alfabetico):
Agosti Pietro
Bondio Giulietta Bianca
Borghetto Marco
Carone Antonio
Cervellera Daniele
De Nigris Leonardo Gabriele
De Pasquale Antonia
Fogato Mattia
Fujise Misako
Giuffrè Francesco
Kameo Koichi
Liu Yiming
Marino Simone
Merli Cecilia
Paiano Sara
Park Sol
Pereira Oliveira Guilherme Manuel
Prina Davide
Rovagnati Federico
Santaniello Michele
Saracino Daniele
Scarpa Letizia
Strinati Mario
Taraborrelli Michele
Tellini Sara
Tripodi Enrico