1. Home
  2. |
  3. Progetti
  4. |
  5. A Castellinaria un atelier sui segreti...

A Castellinaria un atelier sui segreti della colonna sonora

da | Nov 3, 2025 | LEGGI, Progetti

Come cambia la nostra percezione di un film se la musica cambia? Lo si potrà scoprire nell’atelier “Comporre una colonna sonora – Dall’emozione alla nota” proposto da Castellinaria, Festival del cinema giovane, in collaborazione con il Conservatorio della Svizzera italiana, sabato 15 novembre dalle 13.30 alle 15.30 al Mercato coperto di Giubiasco.

Come è nato il workshop? Ce lo spiega l’ideatrice Tamara Quadroni Basaric, insegnante di composizione al CSI. “Il workshop rappresenta il culmine del corso di composizione del CSI. Quattro allievi stanno lavorando da qualche mese alla sonorizzazione di alcuni spezzoni del film “La bicicletta di Bartali” di Enrico Paolantonio  (vincitore del Castello d’oro 2024).Insieme abbiamo selezionato tre scene di carattere diverso che ci sembravano significative. Abbiamo poi riflettuto sull’organico più adatto, scegliendo il quartetto d’archi. I brani composti saranno quindi suonati dal Quartetto Archetto* della Scuola di musica del CSI e registrati per abbinarli alle immagini. I quattro allievi del corso di composizione hanno età ed esperienze molto diverse tra loro”.

Il workshop del 15 novembre non richiede particolari conoscenze musicali. Possono partecipare insegnanti di musica, musicisti, appassionati, cinefili, bambini e ragazzi a partire dai 10 anni. “Dovranno valutare e discutere sui vari accompagnamenti musicali composti per le scene selezionate. Per non influenzarli, non sveleremo subito l’identità dei compositori. Le scene saranno mostrate dapprima senza audio, per mettere in evidenza l’importanza del silenzio, e poi con versioni musicali differenti, così da confrontare in tempo reale come varia l’interesse, l’intensità emotiva e la coerenza tra immagine e colonna sonora. L’esperienza è arricchita da un momento introduttivo che racconta la storia della musica per film, dalle prime sperimentazioni del cinema muto alla musica di oggi, passando per le colonne sonore cult che hanno fatto epoca. Alla fine si confronteranno anche con il quartetto, che sarà presente, per scoprire come gli strumenti possono essere utilizzati nella musica per film.

La partecipazione è gratuita ma con iscrizione a:  industry@castellinaria.ch

*Il Quartetto Archetto è composto da Leon Bekaj (violino), Giulia Clericetti (violino), Leda Sofia Emilitri (viola), Sandra Croci (violoncello), allievi SMUS

Ti potrebbe anche interessare