1. Home
  2. |
  3. Formazione
  4. |
  5. Alberto Gulli presenta il nuovo CAS...

Alberto Gulli presenta il nuovo CAS in Cultural Management

da | Mar 9, 2023 | ASCOLTA, Formazione

Alberto Gulli, Direttore di Fondazione Fitzcarraldo, presenta il nuovo CAS in Cultural Management. Innovation in the arts and culture for a sustainable change del programma di formazione continua MAScult, di cui è direttore scientifico.

La cultura, le arti e la creatività si trovano al centro della società contemporanea. Oggi le organizzazioni culturali ricoprono un ruolo centrale nel costruire comunità resilienti, nel trasformare le vite delle persone, nell’espandere i processi di apprendimento e nel generare innovazione e crescita. Secondo l’UNESCO, non è possibile realizzare alcuno sviluppo sostenibile senza una forte componente culturale e un settore culturale dinamico è fondamentale per cogliere le sfide del nostro tempo.
In questo contesto, il Certificate of Advanced Studies (CAS) in Cultural Management offre ai professionisti della cultura l’opportunità di acquisire un approccio corretto alla gestione delle organizzazioni artistiche e culturali nel quadro di innovazione crescente e cambiamento continuo che caratterizza le nostre vite quotidiane. Dall’analisi competitiva alla definizione di una governance corretta e di una strategia di lungo periodo, il corso fornisce ai partecipanti una piena comprensione dei principi e delle pratiche fondamentali del management culturale e delle industrie creative.

MAScult | Formazione continua

Ti potrebbe anche interessare

Il Pre-College del CSI: parola agli Alumni

Il Pre-College del CSI: parola agli Alumni

"Senza il Pre-College al Conservatorio della Svizzera italiana..." che cosa ne sarebbe dell'esperienza formativa dei giovani aspiranti musicisti ticinesi? Abbiamo invitato alcuni Alumni del Pre-College che si stanno distinguendo in Svizzera e non solo, a darci il loro...


Ricerca


Categorie


Vignetta del mese


Playlist del mese

  • Playlist del mese

    Christoph Brenner

    Direttore Generale

    J. S. Bach, Passione secondo Matteo BWV 244, Chapelle Royale, Collegium Vocale Gent, Dir. P. Herreweghe, Harmonia Mundi (1984)
    L. van Beethoven, Cavatina dal Quartetto d’archi in Si bemolle maggiore op. 130, Quartetto Végh, DACD (1967)
    A. Webern, 6 Bagatellen per quartetto d’archi op. 9, Kronos Quartett, Nonesuch recordings (1988)
    B. Evans, The Paris Concert / Edition two, Elektra (1984) (Radio France 1979)
    W. A. Mozart, Don Giovanni, Philharmonia Orchestra and Chorus, Dir. C. M. Giulini, EMI (1987)
    D. Reinhardt, S. Grappelli, Djangology, RCA Victor (1961) (Roma 1949)
    R. Wagner, Tristan und Isolde, Staatskapelle Dresden, Dir. C. Kleiber, Deutsche Grammophon (1982)
    F. Kreisler, Souvenirs, F. Kreisler, C. Lamson, RCA (1968) (1924-1929)
    J. S. Bach, Variazioni Goldberg BWV 988, G. Gould, Sony (1981)
    T. Mayuzumi, Prelude for String Quartet, LaSalle Quartet, Polydor (1968)
    G. Da Venosa, Quinto libro di Madrigali (1611), La Venexiana, Glossa (2005)
    R. Strauss, Metamorphosen, studio per 23 archi solisti, Cincinnati Symphony Orchestra, Dir. M. Gielen, Vox (1983)

     


Prossimi eventi

Non ci sono eventi in programma.