1. Home
  2. |
  3. Persone
  4. |
  5. Arena di Verona: Lorenzo D’Antò vince...

Arena di Verona: Lorenzo D’Antò vince il concorso di primo flauto

da | Nov 9, 2023 | ASCOLTA, Persone

Lorenzo D’Antò, diplomato Master of Arts in Music Performance nella classe di Andrea Oliva, vince il concorso di Primo flauto all’Orchestra dell’Arena di Verona.
Nato nel 1996, D’Antò consegue il diploma tradizionale nel 2015 e il diploma accademico di II livello con il massimo dei voti e la lode nel 2018. Premiato con la borsa di studio “Siftung Lyra” prosegue gli studi nella classe del M° Andrea Oliva in Svizzera, ottenendo nel 2020 il Master of Arts in Music Performance. Viene selezionato per i corsi di alto perfezionamento di importanti istituzioni come l’Accademia Nazionale “Santa Cecilia” e l’Accademia Chigiana di Siena, perfezionandosi con M° Patrick Gallois, M° Jacques Zoon, M° Andrea Manco, M° Marco Zoni, M° Paolo Taballione, M° Mario Caroli, M° Silvia Careddu, M° Davide Formisano. Suona attualmente in qualità di primo flauto con: Orchestra della Fondazione Arena di Verona, Orchestra Regionale Toscana, Filarmonica Arturo Toscanini, Orchestra Sinfonica di Milano.
Ha recentemente collaborato con Filarmonica del Teatro alla Scala di Milano, Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, Orchestra de I Pomeriggi Musicali di Milano, Orchestra Giovanile Italiana, esibendosi sotto la guida di bacchette prestigiose come Myung-Whun Chung, Ottavio Dantone, Daniel Oren, Marco Armiliato, Andrea Battistoni, Kristjan Järvi, Claus Peter Flor, Donato Renzetti, Antonino Fogliani, Francesco Ivan Ciampa, Omer Meir Wellber.
Nel biennio 2020/2022 è stato primo flauto dell’orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala di Milano. Nel 2023 ha vinto il concorso per il posto di Primo Flauto nell’orchestra della Fondazione Arena di Verona. Nel 2023 ha vinto l’audizione per il ruolo di primo flauto nell’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, è inoltre risultato idoneo nel concorso per primo flauto dell’Orchestra Regionale Toscana, nell’audizione per primo flauto dell’orchestra i Pomeriggi Musicali di Milano e nell’audizione per primo flauto della Filarmonica Arturo Toscanini di Parma. Nel 2022 è risultato primo idoneo nell’audizione per il ruolo di primo flauto nell’orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari. Si esibisce regolarmente come solista o in gruppi da camera in importanti festival come MiTO SettembreMusica, Ticino Musca Festival (Svizzera), LuganoMusica (Svizzera), International Composer Festival (Hastings-UK).

In questo podcast ci racconta che cosa si aspetta da questo incarico e del suo periodo di formazione al Conservatorio della Svizzera italiana.

Scuola universitaria di Musica

Ti potrebbe anche interessare

Music Park. Progetto pilota per i malati di Parkinson

Music Park. Progetto pilota per i malati di Parkinson

Paolo Paolantonio, ricercatore del Dipartimento Ricerca del CSI ed esperto di pratica musicale in contesti di fragilità, ha preso parte alla creazione di "Music Park", un progetto pilota rivolto ai malati di Parkinson che in Ticino sono circa 600. Condotto da aprile a...


Ricerca


Categorie


Vignetta del mese


Playlist del mese

  • Playlist del mese

    Luisa Castellani

    Cantante e Docente di canto SUM

    J.S. Bach,  Il Clavicembalo ben temperato (1722, 1739-42)
    J.S Bach, Suites francesi (1722-25) e inglesi (1715-23)
    R. Schumann, Kinderszenen (1838)
    F. Schubert, Lieder (1814-28)
    C. Debussy, Suite bergamasque (1890-1905)
    G. Verdi, Otello (1884-86)
    G. Rossini, Cenerentola (1816-17)
    W.A. Mozart, Don Giovanni (1787)
    W.A. Mozart, Flauto magico (1791)
    V. Bellini, Norma (1831)

     

     


Prossimi eventi

Assoluto a tre voci

Data: 6 Dicembre 2023
Orario: 19:00 – 20:00
Luogo: Aula Magna del Conservatorio

Orchestriamoci

Data: 8 Dicembre 2023
Orario: 20:00 – 22:00
Luogo: LAC - Sala Teatro

Ascoltiamo e suoniamo gli strumenti di legno

Data: 9 Dicembre 2023
Orario: 14:30 – 15:30
Luogo: Sala 4, LAC Lugano