1. Home
  2. |
  3. Progetti
  4. |
  5. Benvenuto 2023: l’editoriale di Christoph Brenner

Benvenuto 2023: l’editoriale di Christoph Brenner

da | Gen 12, 2023 | LEGGI, Progetti

Archiviato un impegnativo 2022 siamo pronti ad affrontare con slancio e determinazione un nuovo anno ricco di sfide e pieno di progetti.

Apriamo in febbraio con la seconda edizione di Conservatorio in Festival: una settimana di musica, presentazioni, seminari e conferenze dedicata al ricordo del collega e amico Carlo Ciceri, scomparso tragicamente nel marzo del 2022, un giorno esatto dopo la chiusura della prima edizione, da lui stesso curata. Agli antipodi del Festival troviamo l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio e l’Ensemble 900presente entrambi diretti da compagni di studio – quindi Alumni del CSI – e amici di Carlo: Francesco Angelico che dirigerà, nella Sala Teatro del LAC, l’imponente Ottava di Bruckner e Francesco Bossaglia che presenterà, all’Auditorio Stelio Molo, un programma interamente dedicato a opere di Carlo. Tra questi due poli numerose attività che abbracciano tutti i generi e coinvolgono tutti e tre i dipartimenti della Scuola.
Ce n’è per tutti i gusti. Vi aspettiamo numerosi!

Proseguiamo con l’articolo costituzionale 67a sulla formazione musicale, plebiscitato nel lontano 23 settembre 2012 con un impressionante 75,8% dei voti nel Canton Ticino e con il 72,8% a livello federale. Un cantiere che a distanza di anni resta aperto e di grande attualità. Buona parte dell’impegno politico del Conservatorio nell’anno in corso, e in particolare del collega Luca Medici, sarà speso per far finalmente togliere la Scuola di Musica e il Pre-College dal “tempo libero”, dove vengono erroneamente e arbitrariamente relegati, e inserirli, conformemente alla Costituzione federale, nella formazione.

E finiamo col grande progetto della “Città della Musica”: confidando nel nulla osta del Consiglio comunale di Lugano, il concorso architettonico è in fase di partenza. Oltre agli aspetti progettistici e costruttivi andranno affrontate due tematiche fondamentali:

  1. Il finanziamento del progetto interamente a carico della Fondazione CSI, per quelle parti che non beneficeranno dei contributi pubblici, ossia Scuola di Musica e Pre-College. Il Conservatorio dedicherà quindi molte energie alla filantropia, fiducioso di poter contare sul supporto di privati, individui o fondazioni.
  2. L’operatività e la gestione della futura “Città della Musica”, complesse non soltanto per la dimensione, ma anche nel far combaciare gli interessi dei diversi partner che necessitano, per la natura stessa della pianificazione in ambito musicale, sia di garanzie e affidabilità sia di flessibilità.

Sfide importanti, certo, ma siamo pronti ad affrontarle.
Il forte sostegno, in particolare da parte di persone e fondazioni ticinesi, che abbiamo vissuto nella costituzione del fondo di solidarietà, l’alto numero d’iscrizioni da parte di allievi e studenti e la forte identificazione nella Scuola di collaboratrici e collaboratori ci incoraggiano e spronano a impegnarci sempre di più.

Buon Anno 2023!

Città della Musica | Editoriale

Ti potrebbe anche interessare

La lezione harnoncourtiana. Incontro con Luca Pianca

La lezione harnoncourtiana. Incontro con Luca Pianca

Liutista di fama mondiale e Premio svizzero di musica nel 2018, Luca Pianca dirigerà l’Orchestra da camera del Conservatorio della Svizzera italiana il prossimo 31 marzo 2023 alla Chiesa del Collegio Papio di Ascona, con la partecipazione del Coro Clairière diretto da...


Ricerca


Categorie


Vignetta del mese


Playlist del mese

  • Playlist del mese

    Elisa Netzer

    Responsabile della Formazione Continua SUM

    Heliumvola, Veni veni, Album: Liod (2004)
    Antonio Vivaldi, Concerto in re minore per archi e basso continuo RV 128, Duilio Galfetti, Diego Fasolis, I Barocchisti (2003)
    Hamish Napier, The Capercaillie Rant / An Taghan, Album: The Woods (2020)
    J. S. Bach, Magnificat BWV 243, Diego Fasolis, Ensemble Vanitas, Coro della Radio Svizzera (1997)
    Stefano Landi, Homo fugit velut umbra (Passacaglia della vita), L'arpeggiata, Christina Pluhar, 2001
    Caroline Lizotte, Suite galactique pour harpe, Jennifer Swartz, 2003
    Joachim Knoph, Hope: a new ceremony of carols, Come to your heaven, Ensemble Vokal Vivo e Uno Alexander Vesje, (2022)
    Priya Ragu, Kamali, Album: Damnshestamil (2021)
    J. S. Bach/Dreamer's Circus, Prelude to the sun, Album: Second movement (2015)
    Nico Muhly/Alice Goodman, The street, Parker Ramsay (2022)

Prossimi eventi

31Mar2023

Orchestra da camera del Conservatorio

Orario: 20:00 – 21:00
Luogo: Chiesa del Collegio Papio, Ascona
18Apr2023

900presente – Songs of Wars I have seen

Orario: 20:30 – 21:30
Luogo: LAC - Sala Teatro, Lugano
20Apr2023

Coro della Scuola universitaria di Musica

Orario: 20:00 – 21:00
Luogo: Chiesa di San Nicolao della Flüe, Lugano-Besso