1. Home
  2. |
  3. Progetti
  4. |
  5. Cenere. Nuovo appuntamento con l’Electro Acoustic...

Cenere. Nuovo appuntamento con l’Electro Acoustic Room

da | Mar 9, 2023 | GUARDA, Progetti

La stagione EAR – Electro Acoustic Room prosegue il 10 marzo 2023 con il progetto “Cenere (rituale poetico n.1 – per un’attrice in uno spazio vuoto)” di Nadir Vassena al Teatro Studio del LAC, testi di Fabio Pusterla e la performance di Anahì Traversi.

Il concerto prende il nome da Cenere, uno dei testi poetici di Pusterla che sono recitati durante il concerto attraverso una narrazione sonora che si materializza anche nella performance dell’unica attrice in scena.
La performance, infatti, è tutta costruita intorno al ruolo centrale dell’ascolto. «Una situazione di ascolto molto particolare» spiega Nadir Vassena «perché il pubblico è in cuffia e la cuffia permette un ascolto binaurale, cioè permette di isolare le due orecchie».
Si aprono, così, opportunità per applicare tecniche di spazializzazione del suono, dando all’ascoltatore la sensazione che il suono si muova intorno a lui, causando fenomeni psico-acustici, come i cosiddetti “battimenti binaurali”, cioè suoni terzi creati dal cervello quando l’individuo ascolta suoni leggermente diversi da un orecchio all’altro.

«L’idea da cui siamo partiti è stata mettere in scena un testo poetico, senza recitarne esclusivamente il testo» continua Vassena. Da qui la scelta di creare una scena anomala dal punto di vista della percezione: in una situazione di buio, le luci sono sincronizzate al suono e questo crea dei fotogrammi in cui la performer può agire.
Un’esperienza collettiva, vissuta da ognuno nell’intimità del proprio ascolto.
La performer nel silenzio della sua azione e gli spettatori ignorando cosa gli altri sentono.

Il concerto è parte del focus La luce dell’ombra di LuganoMusica.
EAR è un progetto di Spazio21 del Conservatorio della Svizzera italiana in coproduzione con LuganoMusica e realizzato con il sostegno della Fondazione Artephila.

LAC Lugano | EAR | Spazio 21 | LuganoMusica

Ti potrebbe anche interessare

900presente inaugura il Focus su Luciano Berio

900presente inaugura il Focus su Luciano Berio

Il secondo appuntamento della ventiseiesima stagione di 900presente inaugura il Focus Berio 2025 con uno dei capolavori del compositore italiano: Laborintus II. Brano creato nel 1965, in occasione dell'anniversario dantesco, Laborintus II è un'opera che sfugge a...


Ricerca


Categorie


Prossimi eventi

Swiss Chamber Concerts: Ecofiati

Data: 18 Gennaio 2025
Orario: 19:00
Luogo: Aula Magna del Conservatorio

900presente – Laborintus

Data: 19 Gennaio 2025
Orario: 20:30
Luogo: Auditorio Stelio Molo RSI, Lugano Besso

Electro Acoustic Room

Data: 24 Gennaio 2025
Orario: 18:30
Luogo: Teatrostudio, LAC