1. Home
  2. |
  3. Progetti
  4. |
  5. Cenere. Nuovo appuntamento con l’Electro Acoustic...

Cenere. Nuovo appuntamento con l’Electro Acoustic Room

da | Mar 9, 2023 | GUARDA, Progetti

La stagione EAR – Electro Acoustic Room prosegue il 10 marzo 2023 con il progetto “Cenere (rituale poetico n.1 – per un’attrice in uno spazio vuoto)” di Nadir Vassena al Teatro Studio del LAC, testi di Fabio Pusterla e la performance di Anahì Traversi.

Il concerto prende il nome da Cenere, uno dei testi poetici di Pusterla che sono recitati durante il concerto attraverso una narrazione sonora che si materializza anche nella performance dell’unica attrice in scena.
La performance, infatti, è tutta costruita intorno al ruolo centrale dell’ascolto. «Una situazione di ascolto molto particolare» spiega Nadir Vassena «perché il pubblico è in cuffia e la cuffia permette un ascolto binaurale, cioè permette di isolare le due orecchie».
Si aprono, così, opportunità per applicare tecniche di spazializzazione del suono, dando all’ascoltatore la sensazione che il suono si muova intorno a lui, causando fenomeni psico-acustici, come i cosiddetti “battimenti binaurali”, cioè suoni terzi creati dal cervello quando l’individuo ascolta suoni leggermente diversi da un orecchio all’altro.

«L’idea da cui siamo partiti è stata mettere in scena un testo poetico, senza recitarne esclusivamente il testo» continua Vassena. Da qui la scelta di creare una scena anomala dal punto di vista della percezione: in una situazione di buio, le luci sono sincronizzate al suono e questo crea dei fotogrammi in cui la performer può agire.
Un’esperienza collettiva, vissuta da ognuno nell’intimità del proprio ascolto.
La performer nel silenzio della sua azione e gli spettatori ignorando cosa gli altri sentono.

Il concerto è parte del focus La luce dell’ombra di LuganoMusica.
EAR è un progetto di Spazio21 del Conservatorio della Svizzera italiana in coproduzione con LuganoMusica e realizzato con il sostegno della Fondazione Artephila.

LAC Lugano | EAR | Spazio 21 | LuganoMusica

Ti potrebbe anche interessare


Ricerca


Categorie


Vignetta del mese


Playlist del mese

  • Playlist del mese

    Elisa Netzer

    Responsabile della Formazione Continua SUM

    Heliumvola, Veni veni, Album: Liod (2004)
    Antonio Vivaldi, Concerto in re minore per archi e basso continuo RV 128, Duilio Galfetti, Diego Fasolis, I Barocchisti (2003)
    Hamish Napier, The Capercaillie Rant / An Taghan, Album: The Woods (2020)
    J. S. Bach, Magnificat BWV 243, Diego Fasolis, Ensemble Vanitas, Coro della Radio Svizzera (1997)
    Stefano Landi, Homo fugit velut umbra (Passacaglia della vita), L'arpeggiata, Christina Pluhar, 2001
    Caroline Lizotte, Suite galactique pour harpe, Jennifer Swartz, 2003
    Joachim Knoph, Hope: a new ceremony of carols, Come to your heaven, Ensemble Vokal Vivo e Uno Alexander Vesje, (2022)
    Priya Ragu, Kamali, Album: Damnshestamil (2021)
    J. S. Bach/Dreamer's Circus, Prelude to the sun, Album: Second movement (2015)
    Nico Muhly/Alice Goodman, The street, Parker Ramsay (2022)

Prossimi eventi

18Apr2023

900presente – Songs of Wars I have seen

Orario: 20:30 – 21:30
Luogo: LAC - Sala Teatro, Lugano
20Apr2023

Coro della Scuola universitaria di Musica

Orario: 20:00 – 21:00
Luogo: Chiesa di San Nicolao della Flüe, Lugano-Besso
20Apr2023

OSI TRACCE

Orario: 20:30 – 21:30
Luogo: LAC - Sala Teatro, Lugano