Con la recente votazione unanime in Consiglio Comunale, Lugano si prepara ad avere una Città della Musica: un polo architettonico che rifunzionalizza e valorizza lo stabile della Radio della Svizzera italiana a Besso per ospitare la nuova sede del Conservatorio della Svizzera italiana. Un luogo dove avrà sede anche la Fonoteca nazionale, e gli stessi spazi del CSI saranno condivisi con altre importanti realtà della scena musicale e culturale della Svizzera italiana, quali l’Orchestra della Svizzera italiana (OSI), i Barocchisti e la stessa RSI. Lo studio di architettura Piattini-Meyer è stato incaricato di disegnare il concorso di progetto. Fabio Favoroso, Vice Direttore della Fondazione CSI, ha incontrato Ira Piattini per conoscerne da vicino gli aspetti salienti.

Concorso internazionale ARSC: “Best History” alla ricerca di Massimo Zicari
Il volume The Voice of the Century: The Culture of Italian Bel Canto in Luisa Tetrazzini’s Recorded Interpretations di Massimo Zicari, Responsabile Delegato del Dipartimento Ricerca della Scuola universitaria di Musica del CSI, ha appena vinto il premio "Awards for...