1. Home
  2. |
  3. Formazione
  4. |
  5. Community Music: la ricerca sull’incontro tra...

Community Music: la ricerca sull’incontro tra anziani e studenti del Conservatorio

da | Gen 12, 2023 | ASCOLTA, Formazione

Musicista e ricercatore dal 2010 della Divisione Ricerca e Sviluppo del Conservatorio della Svizzera italiana, Paolo Paolantonio presenta la sua ricerca su programmi di musica di gruppo per case anziani intitolata “Music in the community: Investigating the effects of group music making programmes on older adults and higher education music students” e pubblicata sulle riviste scientifiche Arts & Health (2020), Frontiers in Psychology (2021) e International Journal of Community Music (2022).
L’accesso alle arti può avere un impatto positivo sulla salute, sul benessere mentale e sociale, spiega Paolantonio, e per ricevere benefici dalla musica non è necessario avere già un background musicale. Questi benefici, inoltre, si manifestano anche in presenza di deficit cognitivi o motori.
Paolantonio racconta le diverse fasi del programma di ricerca “Art for Ages”, che ha coinvolto anche 9 studenti del Conservatorio e che è stato condotto con la collaborazione di Aaron Williamon (Centre for Performance Science, Royal College of Music di Londra), Stefano Cavalli (Centro competenze anziani, DEASS – SUPSI), Carla Pedrazzani, Paola Di Giulio (DEASS – SUPSI) e Silvia Klemm (CSI)., focalizzandosi in questa prima puntata sui risultati relativi ai residenti delle case anziani partner del progetto.
I risultati promettenti di questa ricerca hanno ispirato Musica e parole, un ulteriore progetto che intende favorire l’incontro tra anziani e musicisti e rafforzare il ruolo della musica nella società. La prima pubblicazione è apparsa sulla rivista International Journal of Community Music (2022).

Ricerca e Sviluppo | Community Music

Ti potrebbe anche interessare

“Art for Ages”: musica di gruppo in case anziani

“Art for Ages”: musica di gruppo in case anziani

In questo secondo podcast dedicato al progetto “Music in the community: Investigating the effects of group music making programmes on older adults and higher education music students”, il musicista e ricercatore della Divisione Ricerca e Sviluppo del Conservatorio...


Ricerca


Categorie


Vignetta del mese


Playlist del mese

  • Playlist del mese

    Elisa Netzer

    Responsabile della Formazione Continua SUM

    Heliumvola, Veni veni, Album: Liod (2004)
    Antonio Vivaldi, Concerto in re minore per archi e basso continuo RV 128, Duilio Galfetti, Diego Fasolis, I Barocchisti (2003)
    Hamish Napier, The Capercaillie Rant / An Taghan, Album: The Woods (2020)
    J. S. Bach, Magnificat BWV 243, Diego Fasolis, Ensemble Vanitas, Coro della Radio Svizzera (1997)
    Stefano Landi, Homo fugit velut umbra (Passacaglia della vita), L'arpeggiata, Christina Pluhar, 2001
    Caroline Lizotte, Suite galactique pour harpe, Jennifer Swartz, 2003
    Joachim Knoph, Hope: a new ceremony of carols, Come to your heaven, Ensemble Vokal Vivo e Uno Alexander Vesje, (2022)
    Priya Ragu, Kamali, Album: Damnshestamil (2021)
    J. S. Bach/Dreamer's Circus, Prelude to the sun, Album: Second movement (2015)
    Nico Muhly/Alice Goodman, The street, Parker Ramsay (2022)

Prossimi eventi

18Apr2023

900presente – Songs of Wars I have seen

Orario: 20:30 – 21:30
Luogo: LAC - Sala Teatro, Lugano
20Apr2023

Coro della Scuola universitaria di Musica

Orario: 20:00 – 21:00
Luogo: Chiesa di San Nicolao della Flüe, Lugano-Besso
20Apr2023

OSI TRACCE

Orario: 20:30 – 21:30
Luogo: LAC - Sala Teatro, Lugano