1. Home
  2. |
  3. Concerti
  4. |
  5. Coro Clairière e Concerto Scirocco a...

Coro Clairière e Concerto Scirocco a Roma con “Assoluto a tre voci”

da | Nov 3, 2022 | LEGGI, Concerti

Il Coro di voci bianche Clairière del Conservatorio della Svizzera italiana e l’Ensemble Concerto Scirocco, dedicato alla musica storicamente informata, si uniscono in un ciclo di tre concerti di musica sacra alla Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola a Roma. “Assoluto a tre voci”, questo il titolo del ciclo musicale, esplora la musica sacra nel tempo –  dalla musica barocca a quella contemporanea – e nello spazio, cioè nei tre rami della cristianità – quello cattolico, quello protestante e, infine, quello anglicano.

Con la direzione di Brunella Clerici, i primi due concerti si terranno venerdì 4 e sabato 5 novembre 2022, mentre quello conclusivo si terrà nel 2023, in data da definirsi. I tre programmi, le cui prassi esecutive vedono protagoniste le giovani voci, si articolano in tre capisaldi della musica sacra: il Peuricinium di Michael Praetorius (1571-1621) la cui “cappella puerorum” sarà formata da venti voci (venerdì 4 novembre 2022 ore 21:00); la Missa sine nomine di Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525ca.-1594) arrangiata da Bach, con un organico corale di oltre quaranta voci (sabato 5 novembre 2022 ore 21:00); e la Mass of the Children di John Rutter (1945) in data da definirsi.

«Siamo particolarmente soddisfatti di portare a Roma, che è il centro della cristianità, questi tre concerti in cui confermiamo un’importante prassi filologica, anche grazie al sodalizio con l’Ensemble Concerto Scirocco» ha affermato Brunella Clerici, Direttrice artistica del Coro di voci bianche Clairière. «Dal grande nord di Bergen, tappa della nostra ultima trasferta, ci dirigiamo verso la città eterna: una sorta di tournée che è un’esperienza formativa unica per i nostri giovani cantori».
Il Coro Clairière si è già esibito a Roma nel 2004 in Vaticano, nella Basilica di San Pietro e nella Cappella Clementina alla presenza di Papa Giovanni Paolo II, in occasione della cerimonia di Giuramento delle Guardie Svizzere papali.

“Assoluto a tre voci” è un progetto realizzato grazie al sostegno di Dulcimer Fondation pour la Musique di Ginevra, che promuove e sostiene progetti nel campo dell’educazione e della formazione musicale.

 

Il Coro Clairière a Venezia (2019)

Il Coro Clairière a Venezia, 2019

Musica storicamente informata | Musica sacra

Ti potrebbe anche interessare

La lezione harnoncourtiana. Incontro con Luca Pianca

La lezione harnoncourtiana. Incontro con Luca Pianca

Liutista di fama mondiale e Premio svizzero di musica nel 2018, Luca Pianca dirigerà l’Orchestra da camera del Conservatorio della Svizzera italiana il prossimo 31 marzo 2023 alla Chiesa del Collegio Papio di Ascona, con la partecipazione del Coro Clairière diretto da...


Ricerca


Categorie


Vignetta del mese


Playlist del mese

  • Playlist del mese

    Elisa Netzer

    Responsabile della Formazione Continua SUM

    Heliumvola, Veni veni, Album: Liod (2004)
    Antonio Vivaldi, Concerto in re minore per archi e basso continuo RV 128, Duilio Galfetti, Diego Fasolis, I Barocchisti (2003)
    Hamish Napier, The Capercaillie Rant / An Taghan, Album: The Woods (2020)
    J. S. Bach, Magnificat BWV 243, Diego Fasolis, Ensemble Vanitas, Coro della Radio Svizzera (1997)
    Stefano Landi, Homo fugit velut umbra (Passacaglia della vita), L'arpeggiata, Christina Pluhar, 2001
    Caroline Lizotte, Suite galactique pour harpe, Jennifer Swartz, 2003
    Joachim Knoph, Hope: a new ceremony of carols, Come to your heaven, Ensemble Vokal Vivo e Uno Alexander Vesje, (2022)
    Priya Ragu, Kamali, Album: Damnshestamil (2021)
    J. S. Bach/Dreamer's Circus, Prelude to the sun, Album: Second movement (2015)
    Nico Muhly/Alice Goodman, The street, Parker Ramsay (2022)

Prossimi eventi

18Apr2023

900presente – Songs of Wars I have seen

Orario: 20:30 – 21:30
Luogo: LAC - Sala Teatro, Lugano
20Apr2023

Coro della Scuola universitaria di Musica

Orario: 20:00 – 21:00
Luogo: Chiesa di San Nicolao della Flüe, Lugano-Besso
20Apr2023

OSI TRACCE

Orario: 20:30 – 21:30
Luogo: LAC - Sala Teatro, Lugano