1. Home
  2. |
  3. Concerti
  4. |
  5. Ensemble di fiati e ottoni in...

Ensemble di fiati e ottoni in concerto con programmi di grande interesse

da | Feb 6, 2025 | IN EVIDENZA, LEGGI, Concerti

Nel mese di febbraio sono in agenda due appuntamenti da non perdere per gli amanti degli strumenti a fiato: i concerti degli ensemble di fiati e di ottoni.

L’ensemble di fiati si esibirà sabato 8 febbraio alle 20 nell’Aula Magna del Conservatorio, diretta da Gabor Meszaros, fagottista e docente della Scuola universitaria di musica, che presenta qui il concerto: “Suonare nell’Ensemble di fiati è molto importante nel percorso formativo degli studenti, perché riproduce l’organico dei fiati nell’orchestra sinfonica e li abitua all’attività orchestrale. In origine gli ensemble erano ottetti (due oboi, due clarinetti, due fagotti e due corni), In seguito diversi compositori hanno ampliato l’organico, arrivando anche a dieci, come nel caso del Decimino op. 14 per due flauti, oboe, corno inglese, due clarinetti, due fagotti e due corni del compositore rumeno Georges Enescu, che eseguiremo al concerto. Si tratta di un cosiddetto doppio quintetto. È un brano non molto conosciuto ma bellissimo.
Nella seconda parte del programma suoneremo la Sesta Sinfonia di Beethoven, nella versione del celebre arrangiatore tedesco Andreas Tarkmann per flauto, due oboi, due clarinetti, due fagotti, controfagotto, tre corni, tromba e timpani. Le percussioni servono a mantenere una sonorità più sinfonica. È la prima volta che suoniamo questo arrangiamento di Tarkmann ma mi interessa tantissimo perché la Sesta Sinfonia ha una bellezza incredibile e sono curioso di vedere come riusciamo a riprodurre le sonorità dell’orchestra sinfonica con i fiati. Per gli studenti, questi concerti sono occasioni indispensabili per acquisire pratica nell’attività orchestrale”.

L’ensemble di fiati si esibirà anche l’11 febbraio alle 20.30 al Teatro Verdi di Pordenone, diretto da Fabien Thouand.

Sabato 22 febbraio alle 20 nella chiesa di San Nicolao della Flüe di Besso è invece il turno dell’ensemble di ottoni, diretto da Francesco Tamiati, docente di tromba, che spiega perché sarà un concerto “molto emozionante”: “Tradizionalmente quello dell’ensemble di ottoni è un organico molto ampio, il cosiddetto brass-ensemble è composto da dieci elementi. Nel nostro concerto andremo ben oltre, proponendo un programma davvero imponente. Partiamo da The arrival of the Queen of Sheeba di Georg Friedrich Händel, un brano composto in origine per archi, molto virtuosistico, trascritto per ottoni dal Philip Jones Brass Ensemble. È sempre loro anche la trascrizione del Concerto Brandeburghese no. 3 di Johann Sebastian Bach, che seguirà. Non sono brani originali, ma funzionano così bene che è un peccato non eseguirli. Nella  Festmusik der Stadt Wien di Richard Strauss l’organico è ancora più ampio, suonano addirittura 19 ottoni: 10 trombe, 7 tromboni, 2 tube, più 5 timpani. Eseguiremo la versione originale, che non è stata suonata per anni nel Dopoguerra. I percussionisti saranno presenti anche nelle Fanfares liturgiques di Henri Tomasi. Quindi il concerto sarà un’occasione speciale per vedere e ascoltare una varietà incredibile di strumenti: si potrà scoprire tutto il mondo degli ottoni. Sarà emozionante, anche perché l’acustica della chiesa di San Nicolao valorizza le sonorità dei nostri strumenti”.

Ti potrebbe anche interessare

A 900presente scocca L’heure espagnole

A 900presente scocca L’heure espagnole

Il terzo appuntamento di 900presente è ancora una volta ispirato al tema del tempo (filo conduttore della stagione 2025) ma geograficamente si sposta in Spagna, con "L'heure espagnole" di Maurice Ravel. Non si trovano tanti esempi di opera buffa nel '900. Ravel decide...


Ricerca


Categorie


Prossimi eventi

Ensemble di ottoni del CSI

Data: 22 Febbraio 2025
Orario: 20:00
Luogo: Chiesa di San Nicolao della Flüe, Lugano Besso

Hall in Musica – Una Mattina con Luciano Berio

Data: 23 Febbraio 2025
Orario: 11:00

900presente – Ritratto dell’artista da giovane

Data: 13 Marzo 2025
Orario: 20:30
Luogo: Sala Teatro LAC