1. Home
  2. |
  3. Progetti
  4. |
  5. Far conoscere gli strumenti musicali ai...

Far conoscere gli strumenti musicali ai bambini. “Fiabe e musica a merenda” in tutto il Ticino

da | Apr 6, 2023 | ASCOLTA, Progetti

“Fiabe e musica a merenda”, dal 4 marzo 2023 al 5 maggio 2023 in quattro luoghi diversi del Ticino, è un ciclo di incontri a ingresso libero per conoscere da vicino gli strumenti musicali trascorrendo un momento di allegria. Come racconta in questo podcast Stefania Orselli, docente di pianoforte della SMUS, “Fiabe e musica a merenda” è un progetto che utilizza il mondo fantastico della fiaba per svelare la magia della musica e presentare i diversi strumenti musicali ai bambini in età scolare, in particolare dai 5 agli 11 anni.
Sul palcoscenico, l’attore Claudio Moneta recita accompagnato dalle musiche eseguite da circa 12-15 allievi strumentali e cantori della Scuola di Musica, che in questa occasione diventano veri ambasciatori del proprio strumento musicale.
La fiaba, grazie alla sua forma e al mondo fantastico che rappresenta, è una chiave d’accesso ideale per far conoscere la musica e gli strumenti ai più piccoli. Inoltre, il fatto che gli interpreti siano in gran parte bambini – coadiuvati da alcuni docenti – rappresenta un ulteriore valore aggiunto del progetto. Al termine dello spettacolo è possibile prenotare una lezione d’assaggio dello strumento musicale, da svolgersi nei giorni seguenti presso le diverse sedi della Scuola di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana.
“Fiabe e musica a merenda” è un progetto della Scuola di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana condotto in partnership con Associazione Musica nel Mendrisiotto e con la collaborazione di LACedu per la tappa di Lugano e della Filanda per la tappa di Mendrisio.

Scuola di Musica | Fiabe e musica a merenda

Ti potrebbe anche interessare


Ricerca


Categorie


Vignetta del mese


Playlist del mese

  • Playlist del mese

    Gabriele Gardini

    Responsabile Eventi e Prestazioni di Servizio SUM

    J. Brahms, Quintetto per pianoforte, 2 violini, viola e violoncello op. 34, Maurizio Pollini e Quartetto italiano, DG (1979)
    L- Battisti, Emozioni (album), Ricordi (1970)
    P.I. Tchaikovsky, Sinfonia no. 5 in Mi minore op. 64, Leonard Bernstein, Boston Symphony Orchestra (1973)
    J. Brahms, Concerto per violino e orchestra, Herbert von Karajan, Anne-Sophie Mutter, Berliner Philharmoniker, DG (1982)
    J.S. Bach, Matthäus-Passion BWV 244, Karl Richter, Münchener Bach-Chor / Münchener Bach-Orchester (1971)
    F. Schubert, Winterreise, Alfred Brendel, Dietrich Fischer-Dieskau, Decca (1986)
    Lady Gaga, Born this way (2011)
     
     
     

Prossimi eventi

29Mag2023
16Giu2023

Recital solistici dei diplomandi

Tutto il giorno
Luogo: Aula Magna del Conservatorio, Lugano