“Fiabe e musica a merenda”, dal 4 marzo 2023 al 5 maggio 2023 in quattro luoghi diversi del Ticino, è un ciclo di incontri a ingresso libero per conoscere da vicino gli strumenti musicali trascorrendo un momento di allegria. Come racconta in questo podcast Stefania Orselli, docente di pianoforte della SMUS, “Fiabe e musica a merenda” è un progetto che utilizza il mondo fantastico della fiaba per svelare la magia della musica e presentare i diversi strumenti musicali ai bambini in età scolare, in particolare dai 5 agli 11 anni.
Sul palcoscenico, l’attore Claudio Moneta recita accompagnato dalle musiche eseguite da circa 12-15 allievi strumentali e cantori della Scuola di Musica, che in questa occasione diventano veri ambasciatori del proprio strumento musicale.
La fiaba, grazie alla sua forma e al mondo fantastico che rappresenta, è una chiave d’accesso ideale per far conoscere la musica e gli strumenti ai più piccoli. Inoltre, il fatto che gli interpreti siano in gran parte bambini – coadiuvati da alcuni docenti – rappresenta un ulteriore valore aggiunto del progetto. Al termine dello spettacolo è possibile prenotare una lezione d’assaggio dello strumento musicale, da svolgersi nei giorni seguenti presso le diverse sedi della Scuola di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana.
“Fiabe e musica a merenda” è un progetto della Scuola di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana condotto in partnership con Associazione Musica nel Mendrisiotto e con la collaborazione di LACedu per la tappa di Lugano e della Filanda per la tappa di Mendrisio.

Concorso internazionale ARSC: “Best History” alla ricerca di Massimo Zicari
Il volume The Voice of the Century: The Culture of Italian Bel Canto in Luisa Tetrazzini’s Recorded Interpretations di Massimo Zicari, Responsabile Delegato del Dipartimento Ricerca della Scuola universitaria di Musica del CSI, ha appena vinto il premio "Awards for...