1. Home
  2. |
  3. Persone
  4. |
  5. Francesco Di Rosa: nuovo docente di...

Francesco Di Rosa: nuovo docente di oboe alla Scuola universitaria di Musica

da | Giu 15, 2023 | LEGGI, Persone

Francesco Di Rosa, già oboe solista del Teatro alla Scala di Milano con Riccardo Muti e Daniel Barenboim e primo oboe solista dell’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia, ha vinto il concorso per la classe di oboe alla Scuola universitaria di Musica. Lo abbiamo intervistato per conoscerlo meglio.

Come è nata la sua passione per la musica e quando ha deciso che sarebbe diventata la sua professione?
Nella famiglia di mio padre tutti erano musicisti amatoriali. Mio nonno ha suonato e – per un periodo – diretto la banda del paese, trasmettendo la sua passione ai figli, i miei zii. Mio padre è stato il primo a insegnare a mia sorella e me un po’ di solfeggio e pianoforte, facendo diventare la musica una cosa naturale per entrambi. L’oboe è stato un caso fortuito: quando avevo 10 anni, hanno aperto una succursale del Conservatorio di Pesaro vicino a casa mia, e mi sono iscritto. Volevo studiare pianoforte, ma non c’erano posti disponibili. Mi hanno proposto il fagotto, ma poi non hanno aperto la classe perché ero l’unico iscritto, così mi hanno indirizzato verso l’oboe. Mi è piaciuto immediatamente, è stato amore a prima vista. Intorno ai 18 anni poi, nonostante fossi iscritto all’università con l’intenzione di conciliare la passione per la musica con lo studio, mi sono dedicato completamente all’oboe. Ho cominciato a vincere le prime audizioni e da lì ho capito che avevo delle opportunità. Successivamente, ho incontrato Maurice Bourgue con cui ho studiato per due anni e che mi ha aiutato a migliorare la preparazione; è stata una fortuna perché da quel momento sono arrivate le soddisfazioni, le vittorie nei concorsi.

Qual è il ricordo più bello della sua esperienza all’Orchestra del Teatro alla Scala sotto la guida di Riccardo Muti? E a Santa Cecilia?
Ho trascorso circa 15 anni alla Scala, dieci con Muti e il resto con Barenboim. La vittoria del concorso con Riccardo Muti e la mia selezione da parte sua sono state fondamentali per la mia carriera, perché mi hanno aperto molte porte. Questo è un ricordo davvero prezioso. Durante il periodo con Muti come direttore, ricordo, con un po’ di nostalgia devo ammettere, le sue produzioni della trilogia verdiana: sono state indimenticabili. A Santa Cecilia, invece, la soddisfazione è stata quella di incontrare e collaborare con direttori con cui non avevo mai lavorato prima, come Petrenko e Blomstedt, e di suonare nelle sale più importanti d’Europa. La recente notizia, poi, della nomina di Harding come direttore musicale è fantastica e poter lavorare con un professionista di tale calibro è una grande soddisfazione.

Insieme ad Alessio Allegrini e ad altri, fa parte della Direzione dell’Associazione Musicians for Human Rights e della Human Rights Orchestra. Perché crede in un progetto così importante?
Alessio, che è come un fratello per me, mi ha coinvolto in questo progetto. Anche se riusciamo a dedicargli poco tempo per i nostri impegni professionali, crediamo che sia fondamentale, quasi un dovere, per noi musicisti che abbiamo il privilegio di praticare questa professione, impegnarci per coloro che non hanno avuto la nostra stessa fortuna e che vivono ai margini della società. Vogliamo utilizzare la nostra visibilità per fare qualcosa di concreto per loro. A volte, la nostra professione può sembrare strana e non sempre viene riconosciuta come una professione utile, ma attraverso queste piccole azioni che svolgiamo possiamo fare qualcosa per aiutare coloro che ne hanno bisogno. Spesso si pensa alle violazioni dei diritti umani nei paesi del terzo mondo, alle dittature e all’estremo oriente, ma anche nella nostra realtà non si prestano sempre la dovuta attenzione e sensibilità al rispetto dei diritti umani. In 13 anni di attività, abbiamo raccolto centinaia di migliaia di fondi e siamo riusciti a sostenere decine di associazioni che si impegnano concretamente nel sociale e che promuovono progetti di solidarietà, inclusione e sviluppo di tecnologie in paesi sottosviluppati. Abbiamo anche realizzato progetti di sensibilizzazione sui diritti umani nelle carceri e nelle scuole. Questi concerti sono speciali perché tutti condividiamo lo stesso obiettivo, con la massima disponibilità e impegno, e ci arricchiscono enormemente.

Perché ha scelto di partecipare a questo concorso? Qual è la sua impressione iniziale sulla nostra Scuola universitaria di Musica?
Partecipare a questo concorso è stata una scelta naturale. Conosco l’importanza e la fama dell’istituzione già da quando ero studente. A livello internazionale, è un’istituzione di grande prestigio e far parte del corpo docente di questa scuola è un onore per me. Inoltre, il momento in cui mi è stata offerta questa opportunità è perfetto nella mia carriera, poiché sento di poter dare molto ai giovani studenti grazie alla mia esperienza. L’impressione iniziale sulla Scuola universitaria di Musica è stata di grande sorpresa nel vedere la fluidità con cui le cose funzionano qui. È evidente che il progetto nel suo complesso mette lo studente al centro, offrendogli un corpo docente da fare invidia anche ai più grandi conservatori d’Europa, i migliori programmi di studio e molte opportunità orchestrali con repertori da orchestra professionale per acquisire esperienza. Il Conservatorio della Svizzera italiana ha sempre funzionato in questo modo, come ho potuto constatare dai colleghi che già insegnano qui e dagli ex-studenti che ho incontrato nel corso degli anni.

Un consiglio per i futuri studenti: quali sono le principali sfide che un giovane oboista deve affrontare oggi?
Il consiglio principale che posso dare ai futuri studenti è di non perdere mai di vista il proprio obiettivo e di concentrarsi su di esso con determinazione. Studiare regolarmente e cercare di non farsi distrarre dalle tentazioni della nostra società. Guardare al mondo del lavoro con impegno e cercare di partecipare a quanti più concorsi possibile, preparandosi adeguatamente. Fondamentali sono la determinazione e la costanza nello studio, poiché queste qualità permettono di crescere quotidianamente e col tempo si raccolgono i frutti del proprio impegno.

 

 

Francesco Di Rosa, nato a Montegranaro (IT) nel 1967, è considerato dal pubblico e dalla critica come uno dei migliori oboisti nel panorama internazionale. È oboe solista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma dal 2009, carica che ha ricoperto, dal 1994 al 2009, nell’Orchestra del Teatro alla Scala e nell’omonima Filarmonica, sotto la direzione di Riccardo Muti e Daniel Barenboim. Si è formato con Fabio Fabrizzioli e Luciano Franca al Conservatorio “G. Rossini” di Fermo, perfezionandosi prima con Pierre Pierlot e successivamente con Maurice Bourgue. Di Rosa ha vinto il Secondo Premio al concorso per oboe “Premio Europeo 1988” di Zurigo e altri sei Premi in concorsi nazionali di musica da camera in duo con il pianoforte. Come solista o in formazione da camera ha tenuto numerosi concerti nelle sale più prestigiose di tutto il mondo. Ha collaborato con i più importanti Direttori d’orchestra contemporanei, quali Daniel Barenboim, Riccardo Muti, Claudio Abbado, Antonio Pappano, Riccardo Chailly, Daniele Gatti, Pierre Boulez, Carlo Maria Giulini, Wolfgang Sawallisch, Valery Gergiev, Giuseppe Sinopoli, Lorin Maazel, George Prètre e Myung-Whun Chung, Daniel Harding e Gustavo Dudamel. Unico oboista italiano ad aver suonato come primo oboe con la prestigiosa Orchestra dei Berliner Philharmoniker, è stato invitato da importanti orchestre come il Bayerischer Rundfunk di Monaco di Baviera, la Mahler Chamber, la Camerata Salzburg, l’Orchestra Mozart di Claudio Abbado, l’Orchestre National de France di Parigi e l’Orchestre de la Suisse Romande di Ginevra. Ha inciso gran parte del repertorio oboistico per Decca, Emi, Thymallus, Bongiovanni, Preiser Records, Musicom, Real Sound, Tactus, Dad Recors, Aulia, Brilliiant e la rivista musicale Amadeus. Ha insegnato nei conservatori “G. Frescobaldi” di Ferrara e “San Pietro a Majella” di Napoli, alla Scuola Musicale di Milano, all’Accademia del Teatro alla Scala, tenuto masterclass alla Guildhall School di Londra, alla Stanford University, alla Toho Graduated School di Tokyo, al Conservatorio di Valencia, all’Università di Stoccarda, al Central Conservatory di Pechino, al China Conservatory of music di Pechino, all’Accademia Paderewsky di Poznan, all’Università di Bogotà, al Conservatorio di Città del Messico, all’Oboe Fest di Belgrado e in più di 20 Conservatori italiani. Attualmente insegna oboe ai corsi di perfezionamento dell’Accademia di Santa Cecilia e dell’Accademia Filarmonica di Bologna. È Direttore Artistico degli “Amici della Musica di Montegranaro”, socio fondatore e Presidente dell’Associazione Musicians for Human Rights e della Human Rights Orchestra. È stato Vicepresidente della Filarmonica della Scala dal 2005 al 2009. Nel giugno 2021 è stato nominato Cavaliere al merito della Repubblica Italiana dal Presidente Sergio Mattarella.
Artista Buffet & Crampon, suona un oboe Buffet modello “Légende”.
SUM

Ti potrebbe anche interessare

Raccontare una Scuola. Editoriale di Chiara Tinonin

Raccontare una Scuola. Editoriale di Chiara Tinonin

Nelle prossime settimane si concluderà la programmazione dell’anno scolastico e accademico e con essa sospenderà per la pausa estiva anche il CSI Magazine. Per il secondo anno consecutivo questa pagina ha accompagnato, con una periodicità mensile, tutte le diverse...

I Superpoteri della Musica. Il commento di Angela Greco

I Superpoteri della Musica. Il commento di Angela Greco

Lo scorso 12 aprile si è tenuto presso la Scuola di Musica del CSI, l'evento  “I Superpoteri della Musica”. Un appuntamento che ha coinvolto scienziati e musicisti, per presentare gli impatti sociali della musica e dell’educazione musicale ai rappresentanti della...

In ricordo di Thomas Kessler. Le parole di Nadir Vassena

In ricordo di Thomas Kessler. Le parole di Nadir Vassena

Thomas Kessler è stato senza dubbio uno dei padri della musica elettronica. Oltre ad essere un compositore sempre alla ricerca di nuove strade, senza snobbare le esperienze pop o quelle più sperimentali, ha lasciato anche un segno importante come organizzatore. Nato a...


Ricerca


Categorie


Vignetta del mese


Playlist del mese

  • Playlist

    Alessandra Filippi

    Segretaria di Direzione SMUS
    H. Villa Lobos, Bachianas Brasileiras nr. 5 W389, M. Tilson Thomas, Renée Fleming, New World Symphony (1996)
    Sting, My one and only love, A touch of jazz, R&UT (2020)
    Sandy Müller, Rosa Morena, Falsa Rosa, ODd Times Records (2010)
    Antonio Carlos Jobim, Desafinado, João Gilberto, Jobim Music (1959)
    Claude Debussy, Claire de lune, Moura Lympany, Angel Records (1995)
    Ottorino Respighi, Feste romane, John Neschling, OSESP, BIS (2010)
    Margaritena, Innocente carreno, G. Dudamel, Simon Bolivar Symphony, Deutsche Grammophon (2008)
    John Adams, Lollapaloosa, Michael Tilson Thomas, New world symphony, BMG Music (1998)
    John Legend, I do, Bigger Love, Columbia Records (2020)
    E. De Curtis, Torna a Surriento, Luciano Pavarotti, Royal Philharmonic Orchestra, Kurt Herbert Adler, Gala Concert, Royal Albert Hall, Decca (1982)

Prossimi eventi

Non ci sono eventi in programma.