1. Home
  2. |
  3. Concerti
  4. |
  5. Hall in musica: l’ensemble fiati esegue...

Hall in musica: l’ensemble fiati esegue Gottard Odermatt

da | Giu 15, 2023 | GUARDA, Concerti

Diretto dal fagottista e docente Gabor Meszaros, l’Ensemble fiati del Conservatorio della Svizzera italiana ha eseguito nella programmazione di “Hall in Musica” al LAC (domenica 5 marzo 2023), il brano Serenade op. 31 dell’oboista e compositore svizzero Gotthard Odermatt.
«Quando ho ascoltato per la prima volta questo brano, sono rimasto felicemente sorpreso che un compositore di oggi scegliesse di scrivere nello stile romantico di Richard Strauss e ho voluto inserirlo nel programma per il concerto al LAC» ha raccontato Meszaros.

Il concerto, che ha avuto in programma anche l’Ouvertüre da Il Flauto Magico di Mozart e la Serenata op. 44 per fiati e contrabbasso di Dvorak, è stato eseguito da una formazione di 14 studenti della Scuola universitaria di Musica*.
«Ho introdotto l’Ensemble di fiati in Conservatorio quando fin da quando ho iniziato a lavorare qui» spiega Meszaros che è docente al CSI dal 1998. «Le produzioni dell’ensemble costituiscono un campo di studio molto importante nel percorso di uno strumentista a fiato che intenda diventare un musicista professionista in orchestra. Il training che comporta eseguire questo tipo di brani – alcuni tra i veri gioielli della nostra letteratura musicale – è notevole: sono un campo di allenamento non da poco per intonazione, colori, e tutto ciò che in un’orchestra sinfonica bisogna saper fare autonomamente».

Studenti che hanno colpito positivamente anche il compositore in sala, che ha apprezzato la loro performance al punto di volerne montare il breve documentario qui sotto proposto. «Se devo valutare il livello degli studenti che ho vissuto in questi anni di lavoro al CSI, posso dire che non ha mai smesso di crescere. Oggi abbiamo un livello bellissimo che continua lentamente e progressivamente ad alzarsi. Questo, del resto, è il mondo attuale nel quale viviamo che richiede una preparazione sempre più alta e sofisticata» ha concluso Meszaros.

*LAC Hall in Musica
5 marzo 2023

Ensemble di fiati del Conservatorio della Svizzera italiana
Gabor Meszaros direttore

Wolfgang Amadeus Mozart, Ouvertüre da Il Flauto Magico
Antonin Dvorak, Serenata op. 44 per fiati e contrabbasso
Gotthard Odermatt, Serenade op. 31

Gaja Bašic, Letizia Caspani, flauto
Tommaso Duca, oboe d’amore
Giacomo Riva, corno inglese
Man-Chi Chan, Guilherme Pereira Oliveira, clarinetto
Marco Antonicelli, Sergio Notarangelo, Pau Martínez Santana, Jaeyi Kim, corno francese
Samuel Schmid, Vivien Vincze, fagotto
Chorche Manso Tomey, controfagotto
Klaudia Baca, contrabbasso

 

SUM | Hall in Musica | Ensemble fiati

Ti potrebbe anche interessare

Il Pre-College del CSI: parola agli Alumni

Il Pre-College del CSI: parola agli Alumni

"Senza il Pre-College al Conservatorio della Svizzera italiana..." che cosa ne sarebbe dell'esperienza formativa dei giovani aspiranti musicisti ticinesi? Abbiamo invitato alcuni Alumni del Pre-College che si stanno distinguendo in Svizzera e non solo, a darci il loro...

L’OGSI al Moon&Stars con “Ricky Martin Sinfonico”

L’OGSI al Moon&Stars con “Ricky Martin Sinfonico”

Lo scorso 17 luglio 2023, l’Orchestra Giovanile della Svizzera italiana (OGSI) ha accompagnato il grande performer del pop latino, Ricky Martin, sul palcoscenico di Moon&Stars a Locarno. Con il tour “Sinfónico”, Ricky Martin rilegge i suoi più grandi successi in...


Ricerca


Categorie


Vignetta del mese


Playlist del mese

  • Playlist del mese

    Christoph Brenner

    Direttore Generale

    J. S. Bach, Passione secondo Matteo BWV 244, Chapelle Royale, Collegium Vocale Gent, Dir. P. Herreweghe, Harmonia Mundi (1984)
    L. van Beethoven, Cavatina dal Quartetto d’archi in Si bemolle maggiore op. 130, Quartetto Végh, DACD (1967)
    A. Webern, 6 Bagatellen per quartetto d’archi op. 9, Kronos Quartett, Nonesuch recordings (1988)
    B. Evans, The Paris Concert / Edition two, Elektra (1984) (Radio France 1979)
    W. A. Mozart, Don Giovanni, Philharmonia Orchestra and Chorus, Dir. C. M. Giulini, EMI (1987)
    D. Reinhardt, S. Grappelli, Djangology, RCA Victor (1961) (Roma 1949)
    R. Wagner, Tristan und Isolde, Staatskapelle Dresden, Dir. C. Kleiber, Deutsche Grammophon (1982)
    F. Kreisler, Souvenirs, F. Kreisler, C. Lamson, RCA (1968) (1924-1929)
    J. S. Bach, Variazioni Goldberg BWV 988, G. Gould, Sony (1981)
    T. Mayuzumi, Prelude for String Quartet, LaSalle Quartet, Polydor (1968)
    G. Da Venosa, Quinto libro di Madrigali (1611), La Venexiana, Glossa (2005)
    R. Strauss, Metamorphosen, studio per 23 archi solisti, Cincinnati Symphony Orchestra, Dir. M. Gielen, Vox (1983)

     


Prossimi eventi

Non ci sono eventi in programma.