Anche quest’anno il Conservatorio della Svizzera italiana ha preso parte alla Cerimonia di Capodanno della Città di Lugano con alcune performance musicali, alimentando una piacevole collaborazione con le istituzioni cittadine in un’ottica di valorizzazione di studenti e allievi, anche al di fuori dei propri spazi o dei luoghi strettamente deputati alla musica.
Il primo Gennaio 2024, al Palazzo dei Congressi, alla presenza del sindaco Foletti, delle personalità municipali, e con la moderazione del giornalista Davide Riva, si sono esibiti il giovane pianista Giovanni Maria Pallara e l’Ensemble di chitarre della Scuola di Musica composto da: Niccolò Agostini, Luigi Barile, Samuel Bernasconi, Iris Bertola, Federico Borsani, Gioele Camponovo, Michelangelo Cappelli, Paul Fumasoli, Alice Pennella, Ioana Porta, Pablo Rodriguez, Sam Shahkaram, Gabriele Siccardi e Stella Simoneschi, accompagnati dai docenti Gabriele Cavadini e Sergio Fabian Lavia.
Giovanni Maria ha eseguito l’Allegro dalla Sonata n°12 in Fa Maggiore KV 332 di Mozart e l’Ensemble ha presentato un brano di musica contemporanea, Techno per ensemble di chitarre, del compositore svizzero Jürg Kindle. Per la prima volta alla cerimonia di Capodanno hanno quindi partecipano gli allievi della Scuola di Musica, a dimostrazione dell’altissimo livello raggiunto dal dipartimento.
Durante il Natale, il Conservatorio aveva già piacevolmente preso parte alle celebrazioni cittadine con la registrazione degli auguri della Città di Lugano da parte dell’Ensemble femminile del Coro Clairière. Nello studio #luganomycity l’Ensemble diretto da Brunella Clerici e accompagnato al pianoforte da Lucia Angeretti, ha registrato il brano Somewhere in My Memory di John Williams, poi diffuso attraverso i canali istituzionali della Città.
Hanno composto l’Ensemble femminile: Calliope Anchora, Thérèse Cattaneo, Agata Cereda, Violetta Cesconi, Maria Clericetti, Eleonora Foglia, Aynadis Garbani, Elena Gianella, Cecilia Guffi, Flora Koenz, Ambra Mineo, Aygul Myazina, Lisa Papina, Matilde Pompilio, Agata Quadrelli, Rebecca Rioda, Odile Saturno, Ivanna Volkova.
Si rinnova anche quest'anno l'importante tradizione che coinvolge i Solisti della Scuola di Musica del Conservatorio e l'Orchestra della Svizzera italiana. Giovedì 26 giugno alle 20.30 nell’Auditorio Stelio Molo RSI di Besso tre studenti che completano il Master of...
Torna anche nel 2025 l’amatissima Passeggiata musicale del Conservatorio della Svizzera italiana, che quest’anno si svolgerà a Bellinzona. Sabato 14 giugno tra le 13.30 e le 18 circa centinaia di allievi della Scuola di Musica e del dipartimento Pre-College porteranno...
Da lunedì 9 a venerdì 13 giugno 2025, LAC Lugano Arte e Cultura ospita il congresso dell’International Society for Performing Arts (ISPA), che vede la partecipazione di centinaia di rappresentanti delle arti performative, provenienti da tutto il mondo. Anche Brunella...
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.