1. Home
  2. |
  3. Filantropia musicale
  4. |
  5. Intervista a Luis Ovsejevich, Presidente della...

Intervista a Luis Ovsejevich, Presidente della Fundación Konex

da | Dic 8, 2022 | GUARDA, Filantropia musicale

In occasione della sua partecipazione al Forum “Strategic Philanthropy for the Arts” (LAC 20 Ottobre 2022), abbiamo intervistato Luis Ovsejevich. Carismatico imprenditore e filantropo, Luis Ovsejevich ripercorre in questo video le tappe più significative della Fundación Konex di cui è Presidente e Fondatore.

Avvocato, uomo d’affari, insegnante di pianoforte e promotore culturale, Ovsejevich si è laureato nel 1960 all’Università di Buenos Aires. Fondatore e presidente della società Konex-Canon (1969-1998), è stato direttore generale ad honorem del Teatro Colón nel 1998 e nel 1999.
Fondatore e Presidente della Fondazione Konex dalla sua creazione nel 1980, che ogni anno assegna i “Premi Konex” a personalità di spicco in campo culturale in Argentina e del Mercosur, nel 2005 Ovsejevich ha lanciato “Konex Cultural City” come spazio per l’arricchimento culturale della comunità.
Nel 2015 ha creato il “Festival Konex di musica classica” per ampliare il pubblico di questo genere tra i giovani e i dilettanti. È stato insignito di numerosi premi: Associazione dei Critici Musicali (1991), Benefattore della Cultura Nazionale (Ministero della Cultura nazionale, 1997), Premio Scopus (Università Ebraica di Gerusalemme, 2011), Gratia Artis (Accademia Nazionale di Belle Arti, 2016) e Distinzione di “Interesse Culturale” dei Premi Konex Awards e Konex Cultural City (Legislatura della città di Buenos Aires, 2019).
Nel 2014 ha pubblicato la sua autobiografia “Album della mia vita”.

 

 

 

LAC Lugano | Strategic Philanthropy Forum

Ti potrebbe anche interessare


Ricerca


Categorie


Vignetta del mese


Playlist del mese

  • Playlist del mese

    Elisa Netzer

    Responsabile della Formazione Continua SUM

    Heliumvola, Veni veni, Album: Liod (2004)
    Antonio Vivaldi, Concerto in re minore per archi e basso continuo RV 128, Duilio Galfetti, Diego Fasolis, I Barocchisti (2003)
    Hamish Napier, The Capercaillie Rant / An Taghan, Album: The Woods (2020)
    J. S. Bach, Magnificat BWV 243, Diego Fasolis, Ensemble Vanitas, Coro della Radio Svizzera (1997)
    Stefano Landi, Homo fugit velut umbra (Passacaglia della vita), L'arpeggiata, Christina Pluhar, 2001
    Caroline Lizotte, Suite galactique pour harpe, Jennifer Swartz, 2003
    Joachim Knoph, Hope: a new ceremony of carols, Come to your heaven, Ensemble Vokal Vivo e Uno Alexander Vesje, (2022)
    Priya Ragu, Kamali, Album: Damnshestamil (2021)
    J. S. Bach/Dreamer's Circus, Prelude to the sun, Album: Second movement (2015)
    Nico Muhly/Alice Goodman, The street, Parker Ramsay (2022)

Prossimi eventi

18Apr2023

900presente – Songs of Wars I have seen

Orario: 20:30 – 21:30
Luogo: LAC - Sala Teatro, Lugano
20Apr2023

Coro della Scuola universitaria di Musica

Orario: 20:00 – 21:00
Luogo: Chiesa di San Nicolao della Flüe, Lugano-Besso
20Apr2023

OSI TRACCE

Orario: 20:30 – 21:30
Luogo: LAC - Sala Teatro, Lugano