1. Home
  2. |
  3. Filantropia musicale
  4. |
  5. Intervista a Luis Ovsejevich, Presidente della...

Intervista a Luis Ovsejevich, Presidente della Fundación Konex

da | Dic 8, 2022 | GUARDA, Filantropia musicale

In occasione della sua partecipazione al Forum “Strategic Philanthropy for the Arts” (LAC 20 Ottobre 2022), abbiamo intervistato Luis Ovsejevich. Carismatico imprenditore e filantropo, Luis Ovsejevich ripercorre in questo video le tappe più significative della Fundación Konex di cui è Presidente e Fondatore.

Avvocato, uomo d’affari, insegnante di pianoforte e promotore culturale, Ovsejevich si è laureato nel 1960 all’Università di Buenos Aires. Fondatore e presidente della società Konex-Canon (1969-1998), è stato direttore generale ad honorem del Teatro Colón nel 1998 e nel 1999.
Fondatore e Presidente della Fondazione Konex dalla sua creazione nel 1980, che ogni anno assegna i “Premi Konex” a personalità di spicco in campo culturale in Argentina e del Mercosur, nel 2005 Ovsejevich ha lanciato “Konex Cultural City” come spazio per l’arricchimento culturale della comunità.
Nel 2015 ha creato il “Festival Konex di musica classica” per ampliare il pubblico di questo genere tra i giovani e i dilettanti. È stato insignito di numerosi premi: Associazione dei Critici Musicali (1991), Benefattore della Cultura Nazionale (Ministero della Cultura nazionale, 1997), Premio Scopus (Università Ebraica di Gerusalemme, 2011), Gratia Artis (Accademia Nazionale di Belle Arti, 2016) e Distinzione di “Interesse Culturale” dei Premi Konex Awards e Konex Cultural City (Legislatura della città di Buenos Aires, 2019).
Nel 2014 ha pubblicato la sua autobiografia “Album della mia vita”.

 

 

 

Strategic Philanthropy Forum | LAC Lugano

Ti potrebbe anche interessare

Il Pre-College del CSI: parola agli Alumni

Il Pre-College del CSI: parola agli Alumni

"Senza il Pre-College al Conservatorio della Svizzera italiana..." che cosa ne sarebbe dell'esperienza formativa dei giovani aspiranti musicisti ticinesi? Abbiamo invitato alcuni Alumni del Pre-College che si stanno distinguendo in Svizzera e non solo, a darci il loro...

L’OGSI al Moon&Stars con “Ricky Martin Sinfonico”

L’OGSI al Moon&Stars con “Ricky Martin Sinfonico”

Lo scorso 17 luglio 2023, l’Orchestra Giovanile della Svizzera italiana (OGSI) ha accompagnato il grande performer del pop latino, Ricky Martin, sul palcoscenico di Moon&Stars a Locarno. Con il tour “Sinfónico”, Ricky Martin rilegge i suoi più grandi successi in...

Passeggiata con la Scuola di Musica: il documentario

Passeggiata con la Scuola di Musica: il documentario

La Passeggiata musicale è uno dei più importanti progetti della Scuola di Musica per incontrare le comunità ticinesi in spazi diversi dalle usuali sale da concerto. La filosofia di questa manifestazione è riassumibile nel concetto di "andare incontro alla gente" con...


Ricerca


Categorie


Vignetta del mese


Playlist del mese

  • Playlist del mese

    Christoph Brenner

    Direttore Generale

    J. S. Bach, Passione secondo Matteo BWV 244, Chapelle Royale, Collegium Vocale Gent, Dir. P. Herreweghe, Harmonia Mundi (1984)
    L. van Beethoven, Cavatina dal Quartetto d’archi in Si bemolle maggiore op. 130, Quartetto Végh, DACD (1967)
    A. Webern, 6 Bagatellen per quartetto d’archi op. 9, Kronos Quartett, Nonesuch recordings (1988)
    B. Evans, The Paris Concert / Edition two, Elektra (1984) (Radio France 1979)
    W. A. Mozart, Don Giovanni, Philharmonia Orchestra and Chorus, Dir. C. M. Giulini, EMI (1987)
    D. Reinhardt, S. Grappelli, Djangology, RCA Victor (1961) (Roma 1949)
    R. Wagner, Tristan und Isolde, Staatskapelle Dresden, Dir. C. Kleiber, Deutsche Grammophon (1982)
    F. Kreisler, Souvenirs, F. Kreisler, C. Lamson, RCA (1968) (1924-1929)
    J. S. Bach, Variazioni Goldberg BWV 988, G. Gould, Sony (1981)
    T. Mayuzumi, Prelude for String Quartet, LaSalle Quartet, Polydor (1968)
    G. Da Venosa, Quinto libro di Madrigali (1611), La Venexiana, Glossa (2005)
    R. Strauss, Metamorphosen, studio per 23 archi solisti, Cincinnati Symphony Orchestra, Dir. M. Gielen, Vox (1983)

     


Prossimi eventi

Non ci sono eventi in programma.