In occasione di Conservatorio in Festival, è stato proiettato l’inedito documentario “Le istituzioni culturali e il loro pubblico” dedicato all’omonima ricerca condotta dal 2020 al 2022 dal Dipartimento Ricerca del Conservatorio della Svizzera italiana e SUPSI, per indagare le dinamiche di offerta e consumo culturale nel Cantone Ticino tra il 2020 ed il 2022, anni profondamente segnati dall’emergenza sanitaria (“Le istituzioni culturali e il loro pubblico. Alla ricerca di nuove modalità di fruizione a ridosso dell’emergenza sanitaria da Covid-19”, a cura di Massimo Zicari e Chiara Bernardi, Edizioni Casagrande, 2024).
Il documentario presenta la ricerca a partire da una serie di interventi realizzati sul territorio in collaborazione con l’Orchestra della Svizzera italiana, il Museo Val Verzasca e la Compagnia Teatro Zigoia.

Robert Murray: “Ecco perché il Conservatorio è un posto fantastico in cui studiare”
"È importante che i docenti del Conservatorio abbiano una carriera attiva e siano inseriti nel business internazionale, così imparano sempre nuove cose e possono trasmetterle agli studenti". Ne è convinto Robert Murray, docente di canto della Scuola universitaria...