Paolo Paolantonio, ricercatore del Dipartimento Ricerca del CSI ed esperto di pratica musicale in contesti di fragilità, ha preso parte alla creazione di “Music Park”, un progetto pilota rivolto ai malati di Parkinson che in Ticino sono circa 600. Condotto da aprile a settembre 2023, “Music Park” è nato dalla collaborazione tra il Centro di Ergoterapia di Croce Rossa Svizzera Sezione del Sottoceneri (CRSS), il Dr. Salvatore Galati, neurologo esperto in disturbi del movimento (Neurocentro delle Svizzera italiana – Istituto di Neuroscienze Cliniche EOC), la Dr.ssa Daria Dinacci, neurologa esperta in neuroriabilitazione (Clinica Hildebrand Centro Riabilitazione Brissago – CRB e Istituto di Neuroscienze Cliniche EOC) e Paolo Paolantonio.
Il progetto si è posto l’obiettivo di studiare gli effetti della pratica musicale sulla qualità di vita di un gruppo di 15 persone affette dalla malattia di Parkinson. Il protocollo prevedeva una seduta settimanale per una durata complessiva di 10 settimane, in cui il gruppo era sottoposto ad ascolto di brani di repertori diversi (dal classico al contemporaneo, dal repertorio sinfonico alla musica da camera, fino alle colonne sonore) e alla pratica musicale d’insieme.
In questo podcast il Dr. Galati, la Dr.ssa Dinacci e Paolo Paolantonio si confrontano sull’andamento e gli esiti del progetto, che sono stati misurati attraverso un metodo quantitativo e qualitativo sul gruppo sperimentale, a cui è stata somministrata la “music intervention”, e quello di controllo che era invece coinvolto in attività ricreative non musicali.

Ivan Fedele spiega “Galileo’s Journey” per 900presente
Volge al termine la XXVI stagione di 900presente. L’ultimo appuntamento è in programma domenica 27 aprile all’Auditorio Stelio Molo RSI alle 20.30. Intitolato Galileo’s Journey, è un progetto speciale ideato in collaborazione con il corso di laurea in Comunicazione...