1. Home
  2. |
  3. Formazione
  4. |
  5. Musica e bambini: i benefici di...

Musica e bambini: i benefici di imparare la musica da piccoli

da | Ott 6, 2022 | ASCOLTA, Formazione

Silvia Klemm, docente di Educazione Musicale Elementare (EME) alla Scuola di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana, descrive i fondamenti dell’insegnamento della musica ai bambini dagli 0 ai 6 anni.

I corsi Bambino-Genitore (BG), per la fascia di età compresa tra 0 e 3 anni, e il programma di Educazione Musicale Elementare (EME) dedicato ai bambini dai 4 ai 6 anni, sono considerati la prima vera pietra miliare del percorso di apprendimento della musica e dispongono delle più avanzate tecniche di insegnamento per offrire ai bambini un’attività unica in cui la musica stimola positivamente le loro abilità cognitive e accompagna lo sviluppo della loro personalità.

Le più recenti scoperte neuro-scientifiche, infatti, confermano ciò che molti pedagogisti sostengono da tempo: la musica è un linguaggio universale di assoluta centralità nel percorso di crescita dei primi anni di vita di un essere umano. Sia per quanto riguarda la sfera emotiva e sociale, sia per il potenziamento delle aree cerebrali legate alle attività prettamente cognitive come l’intelligenza linguistica, la ricchezza del vocabolario e le capacità aritmetico-matematiche.

 

Ti potrebbe anche interessare

Il Pre-College del CSI: parola agli Alumni

Il Pre-College del CSI: parola agli Alumni

"Senza il Pre-College al Conservatorio della Svizzera italiana..." che cosa ne sarebbe dell'esperienza formativa dei giovani aspiranti musicisti ticinesi? Abbiamo invitato alcuni Alumni del Pre-College che si stanno distinguendo in Svizzera e non solo, a darci il loro...


Ricerca


Categorie


Vignetta del mese


Playlist del mese

  • Playlist del mese

    Christoph Brenner

    Direttore Generale

    J. S. Bach, Passione secondo Matteo BWV 244, Chapelle Royale, Collegium Vocale Gent, Dir. P. Herreweghe, Harmonia Mundi (1984)
    L. van Beethoven, Cavatina dal Quartetto d’archi in Si bemolle maggiore op. 130, Quartetto Végh, DACD (1967)
    A. Webern, 6 Bagatellen per quartetto d’archi op. 9, Kronos Quartett, Nonesuch recordings (1988)
    B. Evans, The Paris Concert / Edition two, Elektra (1984) (Radio France 1979)
    W. A. Mozart, Don Giovanni, Philharmonia Orchestra and Chorus, Dir. C. M. Giulini, EMI (1987)
    D. Reinhardt, S. Grappelli, Djangology, RCA Victor (1961) (Roma 1949)
    R. Wagner, Tristan und Isolde, Staatskapelle Dresden, Dir. C. Kleiber, Deutsche Grammophon (1982)
    F. Kreisler, Souvenirs, F. Kreisler, C. Lamson, RCA (1968) (1924-1929)
    J. S. Bach, Variazioni Goldberg BWV 988, G. Gould, Sony (1981)
    T. Mayuzumi, Prelude for String Quartet, LaSalle Quartet, Polydor (1968)
    G. Da Venosa, Quinto libro di Madrigali (1611), La Venexiana, Glossa (2005)
    R. Strauss, Metamorphosen, studio per 23 archi solisti, Cincinnati Symphony Orchestra, Dir. M. Gielen, Vox (1983)

     


Prossimi eventi

Non ci sono eventi in programma.