1. Home
  2. |
  3. Formazione
  4. |
  5. Musica per gli altri: un seminario...

Musica per gli altri: un seminario innovativo raccontato da Fabrizio Rosso

da | Mag 4, 2023 | ASCOLTA, Formazione

Fabrizio Rosso, regista e docente di Musiche attuali alla Scuola universitaria di Musica del CSI, presenta il seminario “Musica per gli altri”: un’attività di ricerca e sperimentazione in collaborazione con il modulo PIDP del DEASS.
“Musica per gli altri” invita gli studenti a impegnarsi in un lavoro dove parole e musica si rivolgono non al (solito) pubblico dei concerti, ma a persone che sono in uno stato di sofferenza e di difficoltà. Guardare l’altro, incontrarlo nella pratica di cura, abitare l’ambiente dove si sviluppano e si articolano le prese a carico piuttosto che le terapie, significa imparare a porre il proprio sguardo nella relazione e ampliare le dimensioni di ascolto dell’altro che soffre. Fabrizio Rosso, responsabile del seminario con Nadir Vassena, ne spiega obiettivi e finalità per costruire un nuovo sistema di competenze dei musicisti del domani.

 

Scuola universitaria di Musica | Spazio 21

Ti potrebbe anche interessare

Music Park. Progetto pilota per i malati di Parkinson

Music Park. Progetto pilota per i malati di Parkinson

Paolo Paolantonio, ricercatore del Dipartimento Ricerca del CSI ed esperto di pratica musicale in contesti di fragilità, ha preso parte alla creazione di "Music Park", un progetto pilota rivolto ai malati di Parkinson che in Ticino sono circa 600. Condotto da aprile a...


Ricerca


Categorie


Vignetta del mese


Playlist del mese

  • Playlist del mese

    Luisa Castellani

    Cantante e Docente di canto SUM

    J.S. Bach,  Il Clavicembalo ben temperato (1722, 1739-42)
    J.S Bach, Suites francesi (1722-25) e inglesi (1715-23)
    R. Schumann, Kinderszenen (1838)
    F. Schubert, Lieder (1814-28)
    C. Debussy, Suite bergamasque (1890-1905)
    G. Verdi, Otello (1884-86)
    G. Rossini, Cenerentola (1816-17)
    W.A. Mozart, Don Giovanni (1787)
    W.A. Mozart, Flauto magico (1791)
    V. Bellini, Norma (1831)

     

     


Prossimi eventi

Assoluto a tre voci

Data: 6 Dicembre 2023
Orario: 19:00 – 20:00
Luogo: Aula Magna del Conservatorio

Orchestriamoci

Data: 8 Dicembre 2023
Orario: 20:00 – 22:00
Luogo: LAC - Sala Teatro

Ascoltiamo e suoniamo gli strumenti di legno

Data: 9 Dicembre 2023
Orario: 14:30 – 15:30
Luogo: Sala 4, LAC Lugano