Nell’ambito dell’indagine Musica senza barriere sul ruolo che la musica può avere nel superare le barriere legate all’apprendimento, Brunella Clerici, direttrice artistica del Coro Clairière, ci presenta questa straordinaria esperienza di inclusione e amicizia che ha aperto un filone progettuale del tutto nuovo per il Coro.
Il primo concerto inclusivo del Coro Clairière del Conservatorio della Svizzera italiana con la collaborazione del Coro Giovanile della Fondazione Sant’Angelo di Loverciano, che accoglie persone con bisogni educativi speciali, ha debuttato il 20 ottobre 2022 all’Auditorio Stelio Molo RSI. In scena, lo spettacolo I Tre Moschettieri tratto dal capolavoro di Alexandre Dumas fornisce l’ambiente narrativo giusto per trasmettere il grande sodalizio artistico e la complicità sorta tra i cantori del Coro Clairière del CSI e i cantori del Coro Giovanile della Fondazione Sant’Angelo di Loverciano.
Brunella Clerici ci racconta come l’incertezza iniziale sia stata spazzata via dall’accoglienza spontanea ricevuta da entrambi le parti coinvolte nel progetto e come l’unione di queste due realtà sia stata fonte di arricchimento per ogni singolo cantore.

“Very Parisienne”, capolavori del repertorio sinfonico e cinematografico tra Europa e America per il 40. del Conservatorio
“Very Parisienne!” sono le parole che George Gershwin scrive su una cartolina destinata ad una coppia di amici che lo aveva ospitato a Parigi; queste parole sono scritte a fianco di un piccolo frammento musicale che diventerà uno dei temi del suo poema sinfonico Un...