1. Home
  2. |
  3. Formazione
  4. |
  5. Musica senza barriere. Un’indagine sull’inclusione

Musica senza barriere. Un’indagine sull’inclusione

da | Apr 6, 2023 | GUARDA, Formazione

Tra i temi centrali delle agende delle organizzazioni educative e culturali, l’inclusione delle diverse abilità è anche al centro dello sviluppo dell’offerta formativa della Scuola di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana. Che ruolo può avere la musica nel superare le barriere legate all’apprendimento e come garantire uguale accesso agli studi e percorsi musicali?

Abbiamo voluto raccogliere la testimonianza diretta di alcuni docenti che tra i molti stanno sviluppando percorsi di accessibilità e inclusione. Le docenti di violino Nora De Gasperin e Anna Francesio Quirici, il docente di pianoforte Redjan Teqja e il docente di percussioni Luciano Zampar ci accompagnano in un racconto che è in continua evoluzione, ma che è già in grado di delineare alcune chiare direttrici per lo sviluppo di competenze dedicate.

 

Scuola di Musica | Inclusione

Ti potrebbe anche interessare

Percorsi. La stagione 900presente compie 25 anni

Percorsi. La stagione 900presente compie 25 anni

900presente, la stagione di musica moderna e contemporanea del Conservatorio della Svizzera italiana in coproduzione con RSI Rete Due, spegne venticinque candeline. Per celebrare questo importante traguardo, un cartellone di cinque concerti (da novembre 2023 ad aprile...


Ricerca


Categorie


Vignetta del mese


Playlist del mese

  • Playlist del mese

    Luisa Castellani

    Cantante e Docente di canto SUM

    J.S. Bach,  Il Clavicembalo ben temperato (1722, 1739-42)
    J.S Bach, Suites francesi (1722-25) e inglesi (1715-23)
    R. Schumann, Kinderszenen (1838)
    F. Schubert, Lieder (1814-28)
    C. Debussy, Suite bergamasque (1890-1905)
    G. Verdi, Otello (1884-86)
    G. Rossini, Cenerentola (1816-17)
    W.A. Mozart, Don Giovanni (1787)
    W.A. Mozart, Flauto magico (1791)
    V. Bellini, Norma (1831)

     

     


Prossimi eventi

Assoluto a tre voci

Data: 6 Dicembre 2023
Orario: 19:00 – 20:00
Luogo: Aula Magna del Conservatorio

Orchestriamoci

Data: 8 Dicembre 2023
Orario: 20:00 – 22:00
Luogo: LAC - Sala Teatro

Ascoltiamo e suoniamo gli strumenti di legno

Data: 9 Dicembre 2023
Orario: 14:30 – 15:30
Luogo: Sala 4, LAC Lugano