1. Home
  2. |
  3. Formazione
  4. |
  5. Musica senza barriere. Un’indagine sull’inclusione

Musica senza barriere. Un’indagine sull’inclusione

da | Apr 6, 2023 | GUARDA, Formazione

Tra i temi centrali delle agende delle organizzazioni educative e culturali, l’inclusione delle diverse abilità è anche al centro dello sviluppo dell’offerta formativa della Scuola di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana. Che ruolo può avere la musica nel superare le barriere legate all’apprendimento e come garantire uguale accesso agli studi e percorsi musicali?

Abbiamo voluto raccogliere la testimonianza diretta di alcuni docenti che tra i molti stanno sviluppando percorsi di accessibilità e inclusione. Le docenti di violino Nora De Gasperin e Anna Francesio Quirici, il docente di pianoforte Redjan Teqja e il docente di percussioni Luciano Zampar ci accompagnano in un racconto che è in continua evoluzione, ma che è già in grado di delineare alcune chiare direttrici per lo sviluppo di competenze dedicate.

 

Scuola di Musica | Inclusione

Ti potrebbe anche interessare


Ricerca


Categorie


Vignetta del mese


Playlist del mese

  • Playlist del mese

    Gabriele Gardini

    Responsabile Eventi e Prestazioni di Servizio SUM

    J. Brahms, Quintetto per pianoforte, 2 violini, viola e violoncello op. 34, Maurizio Pollini e Quartetto italiano, DG (1979)
    L- Battisti, Emozioni (album), Ricordi (1970)
    P.I. Tchaikovsky, Sinfonia no. 5 in Mi minore op. 64, Leonard Bernstein, Boston Symphony Orchestra (1973)
    J. Brahms, Concerto per violino e orchestra, Herbert von Karajan, Anne-Sophie Mutter, Berliner Philharmoniker, DG (1982)
    J.S. Bach, Matthäus-Passion BWV 244, Karl Richter, Münchener Bach-Chor / Münchener Bach-Orchester (1971)
    F. Schubert, Winterreise, Alfred Brendel, Dietrich Fischer-Dieskau, Decca (1986)
    Lady Gaga, Born this way (2011)
     
     
     

Prossimi eventi

29Mag2023
16Giu2023

Recital solistici dei diplomandi

Tutto il giorno
Luogo: Aula Magna del Conservatorio, Lugano