1. Home
  2. |
  3. Progetti
  4. |
  5. “Art for Ages”: musica di gruppo...

“Art for Ages”: musica di gruppo in case anziani

da | Mar 9, 2023 | ASCOLTA, Progetti

In questo secondo podcast dedicato al progetto “Music in the community: Investigating the effects of group music making programmes on older adults and higher education music students”, il musicista e ricercatore della Divisione Ricerca e Sviluppo del Conservatorio della Svizzera italiana Paolo Paolantonio illustra i risultati relativi agli studenti coinvolti in “Art for Ages”, programma incentrato su sessioni di musica di gruppo con residenti di case anziani.
Numerosi studi suggeriscono che le attività musicali progettate per specifiche comunità offrono importanti benefici non solo ai destinatari ma anche ai musicisti stessi. I risultati di questa ricerca rafforzano tale visione in quanto i 9 studenti del Conservatorio coinvolti hanno riportato effetti positivi sia sulla sfera personale che professionale. Attraverso questa esperienza essi hanno infatti sviluppato riflessioni e competenze rilevanti per la loro attività musicale. Inoltre, prendere parte ad un progetto innovativo e di forte valore umanitario, a contatto diretto con persone fragili, ha avuto effetti su dimensioni collegate a salute e benessere e offerto loro insegnamenti significativi.

Il podcast contiene anche una descrizione del seminario “Community music – Musica in casa per anziani”, derivato direttamente da questo progetto di ricerca, e vengono brevemente discussi i possibili sviluppi in termini di formazione e di altre comunità da coinvolgere in programmi
musicali. La rilevanza di questi temi è riconosciuta a livelli internazionali e il 30 marzo Paolo presenterà una parte dei contenuti di questo podcast nel convegno Upbeat: Futures of Artistic Research in Music organizzato a Copenaghen dall’Associazione Europea dei Conservatori nel contesto della European Platform for Artistic Research.

“Art for Ages” è stato sviluppato in collaborazione con Aaron Williamon (Centre for Performance Science, Royal College of Music di Londra), Stefano Cavalli (Centro competenze anziani, DEASS – SUPSI), Carla Pedrazzani, Paola Di Giulio (DEASS – SUPSI) e Silvia
Klemm (CSI).

Collegamenti esterni:
Il Giardino di Albert, intervista radiofonica, Rete2:
https://www.rsi.ch/rete-due/programmi/cultura/il-giardino-di-albert/Musica-come-cura-15776428.html
“La musica entra nelle RSA e i musicisti stanno meglio”, articolo pubblicato sul blog di IBSA Foundation for scientific research:
https://www.ibsafoundation.org/it/blog/intervista-paolo-paoloantonio

Musica in età adulta | Musica e anziani

Ti potrebbe anche interessare

Martina Beria: il Project Management LAB a Lugano

Martina Beria: il Project Management LAB a Lugano

Martina Beria, Responsabile dei Progetti Transnazionali di Fondazione Fitzcarraldo (IT), presenta il Project Management LAB che si è tenuto a Lugano lo scorso Giugno. Parte conclusiva del Certificate of Advanced Studies (CAS) in Cultural Management della Scuola...


Ricerca


Categorie


Vignetta del mese


Playlist del mese

  • Playlist del mese

    Christoph Brenner

    Direttore Generale

    J. S. Bach, Passione secondo Matteo BWV 244, Chapelle Royale, Collegium Vocale Gent, Dir. P. Herreweghe, Harmonia Mundi (1984)
    L. van Beethoven, Cavatina dal Quartetto d’archi in Si bemolle maggiore op. 130, Quartetto Végh, DACD (1967)
    A. Webern, 6 Bagatellen per quartetto d’archi op. 9, Kronos Quartett, Nonesuch recordings (1988)
    B. Evans, The Paris Concert / Edition two, Elektra (1984) (Radio France 1979)
    W. A. Mozart, Don Giovanni, Philharmonia Orchestra and Chorus, Dir. C. M. Giulini, EMI (1987)
    D. Reinhardt, S. Grappelli, Djangology, RCA Victor (1961) (Roma 1949)
    R. Wagner, Tristan und Isolde, Staatskapelle Dresden, Dir. C. Kleiber, Deutsche Grammophon (1982)
    F. Kreisler, Souvenirs, F. Kreisler, C. Lamson, RCA (1968) (1924-1929)
    J. S. Bach, Variazioni Goldberg BWV 988, G. Gould, Sony (1981)
    T. Mayuzumi, Prelude for String Quartet, LaSalle Quartet, Polydor (1968)
    G. Da Venosa, Quinto libro di Madrigali (1611), La Venexiana, Glossa (2005)
    R. Strauss, Metamorphosen, studio per 23 archi solisti, Cincinnati Symphony Orchestra, Dir. M. Gielen, Vox (1983)

     


Prossimi eventi

Non ci sono eventi in programma.