1. Home
  2. |
  3. Progetti
  4. |
  5. “Art for Ages”: musica di gruppo...

“Art for Ages”: musica di gruppo in case anziani

da | Mar 9, 2023 | ASCOLTA, Progetti

In questo secondo podcast dedicato al progetto “Music in the community: Investigating the effects of group music making programmes on older adults and higher education music students”, il musicista e ricercatore della Divisione Ricerca e Sviluppo del Conservatorio della Svizzera italiana Paolo Paolantonio illustra i risultati relativi agli studenti coinvolti in “Art for Ages”, programma incentrato su sessioni di musica di gruppo con residenti di case anziani.
Numerosi studi suggeriscono che le attività musicali progettate per specifiche comunità offrono importanti benefici non solo ai destinatari ma anche ai musicisti stessi. I risultati di questa ricerca rafforzano tale visione in quanto i 9 studenti del Conservatorio coinvolti hanno riportato effetti positivi sia sulla sfera personale che professionale. Attraverso questa esperienza essi hanno infatti sviluppato riflessioni e competenze rilevanti per la loro attività musicale. Inoltre, prendere parte ad un progetto innovativo e di forte valore umanitario, a contatto diretto con persone fragili, ha avuto effetti su dimensioni collegate a salute e benessere e offerto loro insegnamenti significativi.

Il podcast contiene anche una descrizione del seminario “Community music – Musica in casa per anziani”, derivato direttamente da questo progetto di ricerca, e vengono brevemente discussi i possibili sviluppi in termini di formazione e di altre comunità da coinvolgere in programmi
musicali. La rilevanza di questi temi è riconosciuta a livelli internazionali e il 30 marzo Paolo presenterà una parte dei contenuti di questo podcast nel convegno Upbeat: Futures of Artistic Research in Music organizzato a Copenaghen dall’Associazione Europea dei Conservatori nel contesto della European Platform for Artistic Research.

“Art for Ages” è stato sviluppato in collaborazione con Aaron Williamon (Centre for Performance Science, Royal College of Music di Londra), Stefano Cavalli (Centro competenze anziani, DEASS – SUPSI), Carla Pedrazzani, Paola Di Giulio (DEASS – SUPSI) e Silvia
Klemm (CSI).

Collegamenti esterni:
Il Giardino di Albert, intervista radiofonica, Rete2:
https://www.rsi.ch/rete-due/programmi/cultura/il-giardino-di-albert/Musica-come-cura-15776428.html
“La musica entra nelle RSA e i musicisti stanno meglio”, articolo pubblicato sul blog di IBSA Foundation for scientific research:
https://www.ibsafoundation.org/it/blog/intervista-paolo-paoloantonio

Musica in età adulta | Musica e anziani

Ti potrebbe anche interessare

Felix Renggli e gli Swiss Chamber Concerts

Felix Renggli e gli Swiss Chamber Concerts

Il Conservatorio della Svizzera italiana ospita ogni anno i Swiss Chamber Concerts, il programma concertistico di musica da camera che viene proposto in quattro città svizzere: Lugano, Ginevra, Basilea e Zurigo. Fondato nel 1999 dal violinista e violista Jürg Dähle,...


Ricerca


Categorie


Vignetta del mese


Playlist del mese

  • Playlist del mese

    Elisa Netzer

    Responsabile della Formazione Continua SUM

    Heliumvola, Veni veni, Album: Liod (2004)
    Antonio Vivaldi, Concerto in re minore per archi e basso continuo RV 128, Duilio Galfetti, Diego Fasolis, I Barocchisti (2003)
    Hamish Napier, The Capercaillie Rant / An Taghan, Album: The Woods (2020)
    J. S. Bach, Magnificat BWV 243, Diego Fasolis, Ensemble Vanitas, Coro della Radio Svizzera (1997)
    Stefano Landi, Homo fugit velut umbra (Passacaglia della vita), L'arpeggiata, Christina Pluhar, 2001
    Caroline Lizotte, Suite galactique pour harpe, Jennifer Swartz, 2003
    Joachim Knoph, Hope: a new ceremony of carols, Come to your heaven, Ensemble Vokal Vivo e Uno Alexander Vesje, (2022)
    Priya Ragu, Kamali, Album: Damnshestamil (2021)
    J. S. Bach/Dreamer's Circus, Prelude to the sun, Album: Second movement (2015)
    Nico Muhly/Alice Goodman, The street, Parker Ramsay (2022)

Prossimi eventi

18Apr2023

900presente – Songs of Wars I have seen

Orario: 20:30 – 21:30
Luogo: LAC - Sala Teatro, Lugano
20Apr2023

Coro della Scuola universitaria di Musica

Orario: 20:00 – 21:00
Luogo: Chiesa di San Nicolao della Flüe, Lugano-Besso
20Apr2023

OSI TRACCE

Orario: 20:30 – 21:30
Luogo: LAC - Sala Teatro, Lugano