1. Home
  2. |
  3. Politica culturale
  4. |
  5. Per amare la musica, la devi...

Per amare la musica, la devi conoscere (affermazione di un celebre violinista)

da | Giu 15, 2023 | LEGGI, Politica culturale

Sono passati due anni da quando siamo stati privati del nostro vivere quotidiano: nessun esame o lezione in presenza, nessun concerto, impossibile ritrovarsi per fare musica assieme. Momenti che ci hanno messo a dura prova ma che hanno anche lasciato tracce positive. Nel buio di quel tunnel c’è stato chi ha voluto cercare e saputo trovare quell’energia e quella creatività che hanno dato vita a un progetto coraggioso e ambizioso, aperto sul territorio: il Conservatorio in Festival. Un progetto che avrebbe coinvolto tutte le componenti del CSI, che avrebbe esaltato l’amore per la musica, trascinando per un’intera settimana giovani e adulti nel desiderio di fare, ascoltare e conoscere la musica.

Dopo il successo riscontrato dal primo evento, il Festival è entrato nei programmi a scadenza annuale del CSI. È doloroso dover qui ricordare la repentina scomparsa del suo principale artefice, avvenuta il giorno dopo la chiusura della programmazione 2022. Una perdita che ha conferito alla seconda edizione di Conservatorio in Festival il valore simbolico della riconoscenza e del ricordo che resteranno per sempre nel futuro del CSI. La musica è un bene immateriale di cui tutti possono beneficiare; farla conoscere è un arricchimento per tutto il paese. Una maggior valorizzazione delle competenze esistenti sul territorio e la loro condivisione da parte delle istituzioni private e pubbliche concorrerebbe ad arricchire l’offerta formativa e culturale, promuovendone la divulgazione e la qualità a beneficio di tutti, dei giovani in particolare.

La musica è un bene immateriale di cui tutti possono beneficiare; farla conoscere è un arricchimento per tutto il paese.

L’impegno collettivo per la realizzazione della Città della Musica è l’esempio di come l’agire con unità di intenti, il mettere a frutto la complementarietà valorizzando le competenze e le peculiarità di ciascun attore, traendo nel contempo il massimo vantaggio dal gioco delle sinergie, possano creare importanti premesse e potenzialità per un intero territorio. Una Città della Musica, la cui unicità merita rilevanza a livello nazionale e internazionale.
Sul piano locale, un centro di competenze musicali vissuto e arricchito dalla presenza di più generazioni di allievi, studenti, docenti, ricercatori, professionisti dei vari ambiti, aperto a frequentatori occasionali e alle famiglie. Un centro in grado di sollecitare quella curiosità dalla quale nasce la voglia di conoscere.

 

Riportiamo il testo integrale del Messaggio della Presidente Ina Piattini Pelloni pubblicato sul Rapporto Annuale 2022 (LINK) della Fondazione Conservatorio della Svizzera italiana.
Rapporto Annuale | Fondazione CSI

Ti potrebbe anche interessare

Il programma federale “Giovani talenti musica”

Il programma federale “Giovani talenti musica”

Vi ricordate della votazione federale del 23 settembre 2012? L’oggetto era l’articolo costituzionale 67a sulla “formazione musicale”. L’approvazione era stata massiccia, con un buon 70% a livello nazionale e addirittura oltre il 75% in Ticino. Da allora, la parte di...


Ricerca


Categorie


Vignetta del mese


Playlist del mese

  • Playlist del mese

    Christoph Brenner

    Direttore Generale

    J. S. Bach, Passione secondo Matteo BWV 244, Chapelle Royale, Collegium Vocale Gent, Dir. P. Herreweghe, Harmonia Mundi (1984)
    L. van Beethoven, Cavatina dal Quartetto d’archi in Si bemolle maggiore op. 130, Quartetto Végh, DACD (1967)
    A. Webern, 6 Bagatellen per quartetto d’archi op. 9, Kronos Quartett, Nonesuch recordings (1988)
    B. Evans, The Paris Concert / Edition two, Elektra (1984) (Radio France 1979)
    W. A. Mozart, Don Giovanni, Philharmonia Orchestra and Chorus, Dir. C. M. Giulini, EMI (1987)
    D. Reinhardt, S. Grappelli, Djangology, RCA Victor (1961) (Roma 1949)
    R. Wagner, Tristan und Isolde, Staatskapelle Dresden, Dir. C. Kleiber, Deutsche Grammophon (1982)
    F. Kreisler, Souvenirs, F. Kreisler, C. Lamson, RCA (1968) (1924-1929)
    J. S. Bach, Variazioni Goldberg BWV 988, G. Gould, Sony (1981)
    T. Mayuzumi, Prelude for String Quartet, LaSalle Quartet, Polydor (1968)
    G. Da Venosa, Quinto libro di Madrigali (1611), La Venexiana, Glossa (2005)
    R. Strauss, Metamorphosen, studio per 23 archi solisti, Cincinnati Symphony Orchestra, Dir. M. Gielen, Vox (1983)

     


Prossimi eventi

Non ci sono eventi in programma.