1. Home
  2. |
  3. Politica culturale
  4. |
  5. Philippe Krüttli: il discorso a favore...

Philippe Krüttli: il discorso a favore dell’iniziativa 100 giorni per la musica

da | Feb 9, 2023 | LEGGI, Politica culturale

Signore e signori,

Il Comitato dell’Associazione Svizzera delle Scuole di Musica (ASSM) desidera esprimere il suo pieno sostegno ai promotori dell’iniziativa “100 giorni per la musica”, ovvero:

– La Federazione delle Scuole di Musica Ticinesi (FESMUT)
– La Federazione Bandistica Ticinese (FEBATI)
– Il Conservatorio della Svizzera italiana
– La Federazione Ticinese Società di Canto
– Società svizzera di pedagogia musicale (SMPV-SSPM)
– Tutte le persone coinvolte nel comitato d’iniziativa

 A più di 10 anni dalla storica votazione nazionale del 23 settembre 2012, che ha sancito nella Costituzione federale la necessità per la Confederazione e i Cantoni di promuovere l’educazione musicale, in particolare per i bambini e i giovani, si presenta l’occasione per il popolo ticinese di dare al proprio Cantone la possibilità di raggiungere lo stesso livello degli altri membri della Confederazione nel campo dell’educazione musicale di qualità accessibile al maggior numero di persone.

Questo progetto di legge per la promozione della formazione musicale consentirà, grazie a un coinvolgimento finanziario significativamente superiore a quello attuale delle autorità pubbliche, di garantire un insegnamento professionale in tutto il Cantone e genererà una reale parità di opportunità per i bambini, gli adolescenti e i giovani adulti che desiderano iniziare o continuare una formazione musicale a costi accessibili.

Garantendo il sostegno a un percorso educativo che va dall’iniziazione alla musica fino alle porte di una formazione universitaria musicale, questa legge allineerà il Canton Ticino alle pratiche in vigore a livello nazionale. Contribuirà inoltre a facilitare la trasmissione di un vasto patrimonio culturale e sociale, favorendo una maggiore partecipazione culturale della popolazione durante tutte le fasi della vita. Il maggiore coinvolgimento finanziario del Cantone permetterà di dare al personale docente, amministrativo e direttivo delle scuole di musica ticinesi un vero e proprio status professionale e di dare a questa professione il riconoscimento sociale che merita.

I promotori dell’iniziativa hanno dimostrato uno spirito di collaborazione che fa ben sperare per lo sviluppo di un’offerta educativa ricca, diversificata, partecipativa, inclusiva, inventiva e aperta sugli stili sia tradizionali, che popolari e moderni.

A nome dell’ASSM, desidero esprimere la mia gratitudine alle persone e alle istituzioni che hanno dato vita a questa nobile iniziativa, augurando loro forza e determinazione nella raccolta delle firme necessarie per avviare la prossima fase di questo processo, che offre al Canton Ticino la prospettiva storica di istituire un quadro giuridico che consentirà alla sua popolazione di avere pari accesso a una formazione musicale di qualità.

 Grazie per l’attenzione.

 

Philippe Krüttli è Presidente dell’Associazione Svizzera delle Scuole di Musica. Questo discorso è stato pronunciato in occasione della presentazione pubblica dell’iniziativa 100 giorni per la musica.

 

Scuola di Musica | 100 giorni per la musica

Ti potrebbe anche interessare

La lezione harnoncourtiana. Incontro con Luca Pianca

La lezione harnoncourtiana. Incontro con Luca Pianca

Liutista di fama mondiale e Premio svizzero di musica nel 2018, Luca Pianca dirigerà l’Orchestra da camera del Conservatorio della Svizzera italiana il prossimo 31 marzo 2023 alla Chiesa del Collegio Papio di Ascona, con la partecipazione del Coro Clairière diretto da...


Ricerca


Categorie


Vignetta del mese


Playlist del mese

  • Playlist del mese

    Elisa Netzer

    Responsabile della Formazione Continua SUM

    Heliumvola, Veni veni, Album: Liod (2004)
    Antonio Vivaldi, Concerto in re minore per archi e basso continuo RV 128, Duilio Galfetti, Diego Fasolis, I Barocchisti (2003)
    Hamish Napier, The Capercaillie Rant / An Taghan, Album: The Woods (2020)
    J. S. Bach, Magnificat BWV 243, Diego Fasolis, Ensemble Vanitas, Coro della Radio Svizzera (1997)
    Stefano Landi, Homo fugit velut umbra (Passacaglia della vita), L'arpeggiata, Christina Pluhar, 2001
    Caroline Lizotte, Suite galactique pour harpe, Jennifer Swartz, 2003
    Joachim Knoph, Hope: a new ceremony of carols, Come to your heaven, Ensemble Vokal Vivo e Uno Alexander Vesje, (2022)
    Priya Ragu, Kamali, Album: Damnshestamil (2021)
    J. S. Bach/Dreamer's Circus, Prelude to the sun, Album: Second movement (2015)
    Nico Muhly/Alice Goodman, The street, Parker Ramsay (2022)

Prossimi eventi

18Apr2023

900presente – Songs of Wars I have seen

Orario: 20:30 – 21:30
Luogo: LAC - Sala Teatro, Lugano
20Apr2023

Coro della Scuola universitaria di Musica

Orario: 20:00 – 21:00
Luogo: Chiesa di San Nicolao della Flüe, Lugano-Besso
20Apr2023

OSI TRACCE

Orario: 20:30 – 21:30
Luogo: LAC - Sala Teatro, Lugano