1. Home
  2. |
  3. Politica culturale
  4. |
  5. Politiche urbane per la musica in...

Politiche urbane per la musica in Europa, dal secondo dopoguerra a oggi

da | Nov 3, 2022 | ASCOLTA, Politica culturale

Il Professor Franco Bianchini, Co-direttore del Centre for Cultural Value di Leeds (UK) e Responsabile Scientifico del CAS in Cultural Policies della Scuola universitaria di Musica del CSI, ripercorre l’evoluzione delle politiche culturali urbane per la musica in Europa suddividendo quattro ventenni in cui sono identificabili dei trend precisi di sviluppo. Dalla costruzione di teatri e sale da concerto per la musica colta alla valorizzazione della diffusione della performance musicale in tutto il tessuto urbano, dai grandi festival di musica popolare alla nuova scena post-pandemica, questo podcast invita a riflettere sul ruolo delle città per la valorizzazione della musica.

Ti potrebbe anche interessare

Martina Beria: il Project Management LAB a Lugano

Martina Beria: il Project Management LAB a Lugano

Martina Beria, Responsabile dei Progetti Transnazionali di Fondazione Fitzcarraldo (IT), presenta il Project Management LAB che si è tenuto a Lugano lo scorso Giugno. Parte conclusiva del Certificate of Advanced Studies (CAS) in Cultural Management della Scuola...


Ricerca


Categorie


Vignetta del mese


Playlist del mese

  • Playlist del mese

    Christoph Brenner

    Direttore Generale

    J. S. Bach, Passione secondo Matteo BWV 244, Chapelle Royale, Collegium Vocale Gent, Dir. P. Herreweghe, Harmonia Mundi (1984)
    L. van Beethoven, Cavatina dal Quartetto d’archi in Si bemolle maggiore op. 130, Quartetto Végh, DACD (1967)
    A. Webern, 6 Bagatellen per quartetto d’archi op. 9, Kronos Quartett, Nonesuch recordings (1988)
    B. Evans, The Paris Concert / Edition two, Elektra (1984) (Radio France 1979)
    W. A. Mozart, Don Giovanni, Philharmonia Orchestra and Chorus, Dir. C. M. Giulini, EMI (1987)
    D. Reinhardt, S. Grappelli, Djangology, RCA Victor (1961) (Roma 1949)
    R. Wagner, Tristan und Isolde, Staatskapelle Dresden, Dir. C. Kleiber, Deutsche Grammophon (1982)
    F. Kreisler, Souvenirs, F. Kreisler, C. Lamson, RCA (1968) (1924-1929)
    J. S. Bach, Variazioni Goldberg BWV 988, G. Gould, Sony (1981)
    T. Mayuzumi, Prelude for String Quartet, LaSalle Quartet, Polydor (1968)
    G. Da Venosa, Quinto libro di Madrigali (1611), La Venexiana, Glossa (2005)
    R. Strauss, Metamorphosen, studio per 23 archi solisti, Cincinnati Symphony Orchestra, Dir. M. Gielen, Vox (1983)

     


Prossimi eventi

Non ci sono eventi in programma.