1. Home
  2. |
  3. Concerti
  4. |
  5. Prossimo appuntamento con 900presente: Kammermusik (Ricorrenze)

Prossimo appuntamento con 900presente: Kammermusik (Ricorrenze)

da | Feb 8, 2024 | GUARDA, Concerti

Nel terzo concerto della 25ma stagione di 900presente si celebrano gli anniversari di quattro importanti figure del ‘900, dalla scuola di Vienna fino all’avanguardia del secondo dopoguerra. Con la sua Kammersymphonie n.1, il giovane Schönberg chiude con il passato e apre ad un mondo completamente nuovo, dove la sospensione della tonalità lo porterà sulla strada del suo personalissimo nuovo metodo compositivo, la dodecafonia. La dimensione cameristica sarà nel ‘900 un terreno per l’esplorazione di organici nuovi come accade nella Kammermusik n. 2 di Hindemith, un concerto per pianoforte e dodici strumenti, che riunendo una scrittura quasi bachiana ad una avanguardistica unisce l’antico al nuovo. Sono gli anni ’50 quando Nono elabora un’idea di vocalità strumentale con i suoi Canti per 13: la serie dodecafonica è manipolata di modo che “un suono unico canta quindi come in Webern cantano le singole note”. Linguaggi diversi e grande invenzione confluiscono in un vero e proprio capolavoro di Huber per flauto solista e dodici archi, Alveare Vernat, in cui tra timbri acuti, tessiture gravi e misteriose, ragnatele di clusters degli archi, il flauto canta e ci porta con sè.

Kammermusik (Ricorrenze)
11.02.2024
Auditorio Stelio Molo RSI, Lugano

ARNOLD SCHÖNBERG (1874 – 1951)
Kammersymphonie n. 1 op.9 (1906) per quindici strumenti
PAUL HINDEMITH (1895 – 1963) Kammermusik n. 2 op. 36 (1924) per pianoforte obbligato e dodici strumenti
LUIGI NONO (1924 – 1990) Canti per 13 (1955)
KLAUS HUBER (1924 – 2017) Alveare Vernat (1965) per flauto e dodici archi

Ensemble900
Franco Ascolese flauto
Zhiqiao Zhang pianoforte
Arturo Tamayo direzione

900presente | Auditorio Stelio Molo RSI

Ti potrebbe anche interessare

900presente inaugura il Focus su Luciano Berio

900presente inaugura il Focus su Luciano Berio

Il secondo appuntamento della ventiseiesima stagione di 900presente inaugura il Focus Berio 2025 con uno dei capolavori del compositore italiano: Laborintus II. Brano creato nel 1965, in occasione dell'anniversario dantesco, Laborintus II è un'opera che sfugge a...


Ricerca


Categorie


Prossimi eventi

Swiss Chamber Soloists: Ecosmetana

Data: 5 Febbraio 2025
Orario: 19:00
Luogo: Aula Magna del Conservatorio

Ensemble fiati del CSI

Data: 8 Febbraio 2025
Orario: 20:00
Luogo: Aula Magna del Conservatorio

Concerto di Gala dei Dipartimenti Scuola di Musica e Pre-College del Conservatorio della Svizzera italiana – Replica

Data: 9 Febbraio 2025
Orario: 11:00
Luogo: Hall del LAC