“È importante che i docenti del Conservatorio abbiano una carriera attiva e siano inseriti nel business internazionale, così imparano sempre nuove cose e possono trasmetterle agli studenti”. Ne è convinto Robert Murray, docente di canto della Scuola universitaria dall’anno accademico 2023/2024. In questo video parla del suo approccio all’insegnamento e dei motivi per cui il Conservatorio della Svizzera italiana è “un posto fantastico per studiare”.
Formatosi all’Università di Newcastle Upon Tyne e al Royal College of Music di Londra, Robert Murray ha interpretato ruoli principali con la Royal Opera House, il Covent Garden, la Scala di Milano, l’Opera di Stato di Amburgo, l’Opera Nazionale Inglese e Gallese, l’Opera Norvegese, l’Opera Nazionale di Bergen, il Festival di Musica di Pechino, la Biennale di Venezia e i festival di Edimburgo e Salisburgo. Lavora regolarmente in concerto con le orchestre e i direttori più rinomati a livello internazionale. Murray è un convinto esponente della musica contemporanea e del ‘900.

Perché l’arte? Intervista a Fabrizio Rosso
Perché l’arte? È una domanda che mi sono posto spesso, nonostante faccia il musicista da oltre un decennio. Lecita la domanda, complessa la risposta. Sembrerebbe una cosa così innaturale: perché l’essere umano sente il bisogno di raccontarsi attraverso un gesto, un...