1. Home
  2. |
  3. Progetti
  4. |
  5. Sébastien Galley: anche l’OSI nella preparazione...

Sébastien Galley: anche l’OSI nella preparazione dell’Ottava di Bruckner

da | Feb 9, 2023 | ASCOLTA, Progetti

Grande e solenne inaugurazione di Conservatorio in Festival (6-12 febbraio 2023), l’Ottava Sinfonia di Anton Bruckner ha impegnato oltre 90 giovani musicisti sul palco della Sala Teatro del LAC. Con la direzione di Francesco Angelico, Direttore Musicale Generale dell’Hessisches Staatstheater di Kassel, gli studenti della Scuola universitaria di Musica sono stati preparati dai loro docenti, con il supporto di alcuni professori dell’Orchestra della Svizzera italiana.

Abbiamo incontrato Sébastian Galley, prima tromba dell’OSI, che ci ha raccontato com’è andata.

 

L’Orchestra del Conservatorio della Svizzera italiana è formata dai migliori studenti Bachelor, Master e Formazione Continua, nonché da Alumni della Scuola universitaria di Musica. In questi anni l’Orchestra Sinfonica ha affrontato significativi capolavori del grande repertorio sinfonico in Svizzera e all’estero. Ciò è stato possibile grazie all’apporto di solisti quali Robert Cohen, Johannes Goritzki, David Johnson, François Benda, Gabor Meszaros, Milan Rericha, Enrico Fagone, José Carreras, Yuval Gotlibovich, Francesco Tamiati, Enrico Dindo, Sergej Krylov, Anna Kravtchenko, Monika Leskovar, Lorenzo Micheli, Massimo Quarta, e direttori di fama internazionale quali Lü Ja, Wolf-Dieter Hauschild, Vladimir Ashkenazy, Alexander Vedernikov, John Neschling, Mario Venzago, Vladimir Verbitsky, Xian Zhang, Tomáš Netopil, Alexander Lonquich, Marc Andreae, Giovanni Antonini, Francesco Angelico, Alessandro Moccia, Massimo Quarta, Stefano Molardi, Marc Kissóczy, Christoph König e Diego Fasolis.
Di notevole importanza sono state anche le collaborazioni nella realizzazione di grandi progetti sinfonici con l’Orchestra della Svizzera italiana – OSI (Eine Alpensinfonie di Richard Strauss e Sinfonia n°6 “Patetica” di Pëtr Il’ič Čajkovskij sotto la guida di Alain Lombard e Sinfonia n°9 di Gustav Mahler diretta da Markus Poschner) e con la Sinfonieorchester der ZHdK (Sinfonia n°7 “Leningrader” di Dmitrij Šostakovič, concerti al LAC e alla Tonhalle Maag).
OSI | Orchestra Sinfonica

Ti potrebbe anche interessare

“Art for Ages”: musica di gruppo in case anziani

“Art for Ages”: musica di gruppo in case anziani

In questo secondo podcast dedicato al progetto “Music in the community: Investigating the effects of group music making programmes on older adults and higher education music students”, il musicista e ricercatore della Divisione Ricerca e Sviluppo del Conservatorio...

Felix Renggli e gli Swiss Chamber Concerts

Felix Renggli e gli Swiss Chamber Concerts

Il Conservatorio della Svizzera italiana ospita ogni anno i Swiss Chamber Concerts, il programma concertistico di musica da camera che viene proposto in quattro città svizzere: Lugano, Ginevra, Basilea e Zurigo. Fondato nel 1999 dal violinista e violista Jürg Dähle,...


Ricerca


Categorie


Vignetta del mese


Playlist del mese

  • Playlist del mese

    Elisa Netzer

    Responsabile della Formazione Continua SUM

    Heliumvola, Veni veni, Album: Liod (2004)
    Antonio Vivaldi, Concerto in re minore per archi e basso continuo RV 128, Duilio Galfetti, Diego Fasolis, I Barocchisti (2003)
    Hamish Napier, The Capercaillie Rant / An Taghan, Album: The Woods (2020)
    J. S. Bach, Magnificat BWV 243, Diego Fasolis, Ensemble Vanitas, Coro della Radio Svizzera (1997)
    Stefano Landi, Homo fugit velut umbra (Passacaglia della vita), L'arpeggiata, Christina Pluhar, 2001
    Caroline Lizotte, Suite galactique pour harpe, Jennifer Swartz, 2003
    Joachim Knoph, Hope: a new ceremony of carols, Come to your heaven, Ensemble Vokal Vivo e Uno Alexander Vesje, (2022)
    Priya Ragu, Kamali, Album: Damnshestamil (2021)
    J. S. Bach/Dreamer's Circus, Prelude to the sun, Album: Second movement (2015)
    Nico Muhly/Alice Goodman, The street, Parker Ramsay (2022)

Prossimi eventi

18Apr2023

900presente – Songs of Wars I have seen

Orario: 20:30 – 21:30
Luogo: LAC - Sala Teatro, Lugano
20Apr2023

Coro della Scuola universitaria di Musica

Orario: 20:00 – 21:00
Luogo: Chiesa di San Nicolao della Flüe, Lugano-Besso
20Apr2023

OSI TRACCE

Orario: 20:30 – 21:30
Luogo: LAC - Sala Teatro, Lugano