1. Home
  2. |
  3. Progetti
  4. |
  5. Sébastien Galley: anche l’OSI nella preparazione...

Sébastien Galley: anche l’OSI nella preparazione dell’Ottava di Bruckner

da | Feb 9, 2023 | ASCOLTA, Progetti

Grande e solenne inaugurazione di Conservatorio in Festival (6-12 febbraio 2023), l’Ottava Sinfonia di Anton Bruckner ha impegnato oltre 90 giovani musicisti sul palco della Sala Teatro del LAC. Con la direzione di Francesco Angelico, Direttore Musicale Generale dell’Hessisches Staatstheater di Kassel, gli studenti della Scuola universitaria di Musica sono stati preparati dai loro docenti, con il supporto di alcuni professori dell’Orchestra della Svizzera italiana.

Abbiamo incontrato Sébastian Galley, prima tromba dell’OSI, che ci ha raccontato com’è andata.

 

L’Orchestra del Conservatorio della Svizzera italiana è formata dai migliori studenti Bachelor, Master e Formazione Continua, nonché da Alumni della Scuola universitaria di Musica. In questi anni l’Orchestra Sinfonica ha affrontato significativi capolavori del grande repertorio sinfonico in Svizzera e all’estero. Ciò è stato possibile grazie all’apporto di solisti quali Robert Cohen, Johannes Goritzki, David Johnson, François Benda, Gabor Meszaros, Milan Rericha, Enrico Fagone, José Carreras, Yuval Gotlibovich, Francesco Tamiati, Enrico Dindo, Sergej Krylov, Anna Kravtchenko, Monika Leskovar, Lorenzo Micheli, Massimo Quarta, e direttori di fama internazionale quali Lü Ja, Wolf-Dieter Hauschild, Vladimir Ashkenazy, Alexander Vedernikov, John Neschling, Mario Venzago, Vladimir Verbitsky, Xian Zhang, Tomáš Netopil, Alexander Lonquich, Marc Andreae, Giovanni Antonini, Francesco Angelico, Alessandro Moccia, Massimo Quarta, Stefano Molardi, Marc Kissóczy, Christoph König e Diego Fasolis.
Di notevole importanza sono state anche le collaborazioni nella realizzazione di grandi progetti sinfonici con l’Orchestra della Svizzera italiana – OSI (Eine Alpensinfonie di Richard Strauss e Sinfonia n°6 “Patetica” di Pëtr Il’ič Čajkovskij sotto la guida di Alain Lombard e Sinfonia n°9 di Gustav Mahler diretta da Markus Poschner) e con la Sinfonieorchester der ZHdK (Sinfonia n°7 “Leningrader” di Dmitrij Šostakovič, concerti al LAC e alla Tonhalle Maag).
OSI | Orchestra Sinfonica

Ti potrebbe anche interessare

Martina Beria: il Project Management LAB a Lugano

Martina Beria: il Project Management LAB a Lugano

Martina Beria, Responsabile dei Progetti Transnazionali di Fondazione Fitzcarraldo (IT), presenta il Project Management LAB che si è tenuto a Lugano lo scorso Giugno. Parte conclusiva del Certificate of Advanced Studies (CAS) in Cultural Management della Scuola...


Ricerca


Categorie


Vignetta del mese


Playlist del mese

  • Playlist del mese

    Christoph Brenner

    Direttore Generale

    J. S. Bach, Passione secondo Matteo BWV 244, Chapelle Royale, Collegium Vocale Gent, Dir. P. Herreweghe, Harmonia Mundi (1984)
    L. van Beethoven, Cavatina dal Quartetto d’archi in Si bemolle maggiore op. 130, Quartetto Végh, DACD (1967)
    A. Webern, 6 Bagatellen per quartetto d’archi op. 9, Kronos Quartett, Nonesuch recordings (1988)
    B. Evans, The Paris Concert / Edition two, Elektra (1984) (Radio France 1979)
    W. A. Mozart, Don Giovanni, Philharmonia Orchestra and Chorus, Dir. C. M. Giulini, EMI (1987)
    D. Reinhardt, S. Grappelli, Djangology, RCA Victor (1961) (Roma 1949)
    R. Wagner, Tristan und Isolde, Staatskapelle Dresden, Dir. C. Kleiber, Deutsche Grammophon (1982)
    F. Kreisler, Souvenirs, F. Kreisler, C. Lamson, RCA (1968) (1924-1929)
    J. S. Bach, Variazioni Goldberg BWV 988, G. Gould, Sony (1981)
    T. Mayuzumi, Prelude for String Quartet, LaSalle Quartet, Polydor (1968)
    G. Da Venosa, Quinto libro di Madrigali (1611), La Venexiana, Glossa (2005)
    R. Strauss, Metamorphosen, studio per 23 archi solisti, Cincinnati Symphony Orchestra, Dir. M. Gielen, Vox (1983)

     


Prossimi eventi

Non ci sono eventi in programma.