1. Home
  2. |
  3. Politica culturale
  4. |
  5. Sostegno alla formazione musicale: al via...

Sostegno alla formazione musicale: al via l’iniziativa “100 giorni per la musica”

da | Gen 12, 2023 | GUARDA, Politica culturale

Luca Medici, Direttore della Scuola di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana presenta le motivazioni che hanno spinto al lancio dell’iniziativa popolare legislativa 100 giorni per la musica, che si propone di raccogliere firme per garantire un maggiore sostegno finanziario pubblico alle Scuole di Musica del Ticino.
“L’art. 67a della Costituzione federale, votato dal popolo il 23 settembre 2012, prevede che la Confederazione e i Cantoni  promuovano la formazione musicale, in particolare dell’infanzia e della gioventù. In Ticino questo articolo costituzionale,  dopo 10 anni dall’approvazione popolare, è ancora lettera morta. Se nella maggior parte dei Cantoni, le famiglie si  prendono carico del 32% dei costi della formazione musicale, in Ticino questa percentuale è addirittura del 75%. Questa  situazione è discriminatoria nei confronti delle fasce meno agiate della popolazione e non favorisce la formazione  musicale, né la promozione dei talenti. È venuta l’ora di allineare il Ticino al resto della Svizzera” si legge nel documento di presentazione dell’iniziativa, che sarà attiva dal 20 gennaio 2023 al 2 maggio 2023.

Ticino | Scuola di Musica

Ti potrebbe anche interessare


Ricerca


Categorie


Vignetta del mese


Playlist del mese

  • Playlist del mese

    Elisa Netzer

    Responsabile della Formazione Continua SUM

    Heliumvola, Veni veni, Album: Liod (2004)
    Antonio Vivaldi, Concerto in re minore per archi e basso continuo RV 128, Duilio Galfetti, Diego Fasolis, I Barocchisti (2003)
    Hamish Napier, The Capercaillie Rant / An Taghan, Album: The Woods (2020)
    J. S. Bach, Magnificat BWV 243, Diego Fasolis, Ensemble Vanitas, Coro della Radio Svizzera (1997)
    Stefano Landi, Homo fugit velut umbra (Passacaglia della vita), L'arpeggiata, Christina Pluhar, 2001
    Caroline Lizotte, Suite galactique pour harpe, Jennifer Swartz, 2003
    Joachim Knoph, Hope: a new ceremony of carols, Come to your heaven, Ensemble Vokal Vivo e Uno Alexander Vesje, (2022)
    Priya Ragu, Kamali, Album: Damnshestamil (2021)
    J. S. Bach/Dreamer's Circus, Prelude to the sun, Album: Second movement (2015)
    Nico Muhly/Alice Goodman, The street, Parker Ramsay (2022)

Prossimi eventi

18Apr2023

900presente – Songs of Wars I have seen

Orario: 20:30 – 21:30
Luogo: LAC - Sala Teatro, Lugano
20Apr2023

Coro della Scuola universitaria di Musica

Orario: 20:00 – 21:00
Luogo: Chiesa di San Nicolao della Flüe, Lugano-Besso
20Apr2023

OSI TRACCE

Orario: 20:30 – 21:30
Luogo: LAC - Sala Teatro, Lugano