StringsART è un database per la pratica e l’insegnamento degli strumenti ad arco creato all’interno della Divisione Ricerca e Sviluppo del Conservatorio della Svizzera Italiana. Questo portale, pensato come open source, presenta una caratteristica particolarmente innovativa: è infatti strutturato in maniera tale da poter contenere e confrontare risorse provenienti sia dalle pratiche e dalle tradizioni didattiche sia da diversi ambiti della ricerca empirica.
La fase pilota è già stata completata e il progetto inizia a riscuotere un certo interesse da parte della comunità scientifica e didattica: è stato presentato al convegno Europeo dell’ ESTA (European String Teachers Association) a Oporto (22-27 Marzo 2024) e nell’ambito della Conferenza Mondiale dell’ISME (International Society of Music Education) che avrà luogo ad Helsinki tra il 28 luglio e il 2 agosto 2024.
Anna Modesti, a capo del progetto, ne presenta tutte le caratteristiche in questo video realizzato anche grazie alla collaborazione di Chiara Ludovisi.

“Very Parisienne”, capolavori del repertorio sinfonico e cinematografico tra Europa e America per il 40. del Conservatorio
“Very Parisienne!” sono le parole che George Gershwin scrive su una cartolina destinata ad una coppia di amici che lo aveva ospitato a Parigi; queste parole sono scritte a fianco di un piccolo frammento musicale che diventerà uno dei temi del suo poema sinfonico Un...