1. Home
  2. |
  3. Formazione
  4. |
  5. Studiare la musica in età adulta

Studiare la musica in età adulta

da | Dic 8, 2022 | GUARDA, Formazione

Quando si parla di imparare a suonare uno strumento musicale il pensiero va immediatamente ai bambini e ai giovani. Invece, lo studio della musica è un’attività entusiasmante anche in età adulta. Nella Scuola di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana si contano 80 iscritti adulti.
Io stessa, dopo essermi avvicinata al clarinetto da giovane, ho deciso di riprenderne lo studio solo recentemente, in età adulta. Lo strumento mi regala uno stato d’animo positivo tra gioia, felicità e voglia di imparare. Anche se all’entusiasmo si accompagna la difficoltà di riprendere in mano le nozioni teoriche e la tecnica. Suonando emerge la voglia di migliorare e quindi piano, piano, si impara, si memorizzano le posizioni e suonando insieme agli altri migliora la capacità di ascolto, si inizia a comprendere come è composto il brano che si sta suonando.

Lo stesso discorso vale anche per il canto. Clelia Bally, adulta iscritta alla Scuola di Musica del CSI, dopo aver iniziato a studiare il canto da bambina al Conservatorio di Basilea e aver interrotto per impegni professionali, lo ha ripreso più avanti nella vita. «La musica è sempre stata una parte essenziale, indispensabile e preziosissima della mia vita. Avrei voluto essere molto più attiva ma non mi è stato possibile. Va precisato che ho da sempre una netta predilezione per il repertorio del Rinascimento, del primo Barocco e del Barocco fino alla metà del Settecento. In questo senso, per me è stato evidente rivolgermi alla Scuola di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana. Lorenza Donadini è la maestra ideale per le mie esigenze ed è, lo sottolineo, veramente bravissima» mi ha raccontato.

E sulla stessa linea, ho raccolto la testimonianza di Tiziano Schira, chitarrista, Giovanni Beretta, violinista e Jolanda Frey, flautista. Ognuno di loro ha espresso un proprio punto di vista particolare sullo studio della musica in età adulta, ma il messaggio che ci accomuna è che, non è mai troppo tardi!

SMUS | Educazione musicale

Ti potrebbe anche interessare


Ricerca


Categorie


Vignetta del mese


Playlist del mese

  • Playlist del mese

    Elisa Netzer

    Responsabile della Formazione Continua SUM

    Heliumvola, Veni veni, Album: Liod (2004)
    Antonio Vivaldi, Concerto in re minore per archi e basso continuo RV 128, Duilio Galfetti, Diego Fasolis, I Barocchisti (2003)
    Hamish Napier, The Capercaillie Rant / An Taghan, Album: The Woods (2020)
    J. S. Bach, Magnificat BWV 243, Diego Fasolis, Ensemble Vanitas, Coro della Radio Svizzera (1997)
    Stefano Landi, Homo fugit velut umbra (Passacaglia della vita), L'arpeggiata, Christina Pluhar, 2001
    Caroline Lizotte, Suite galactique pour harpe, Jennifer Swartz, 2003
    Joachim Knoph, Hope: a new ceremony of carols, Come to your heaven, Ensemble Vokal Vivo e Uno Alexander Vesje, (2022)
    Priya Ragu, Kamali, Album: Damnshestamil (2021)
    J. S. Bach/Dreamer's Circus, Prelude to the sun, Album: Second movement (2015)
    Nico Muhly/Alice Goodman, The street, Parker Ramsay (2022)

Prossimi eventi

18Apr2023

900presente – Songs of Wars I have seen

Orario: 20:30 – 21:30
Luogo: LAC - Sala Teatro, Lugano
20Apr2023

Coro della Scuola universitaria di Musica

Orario: 20:00 – 21:00
Luogo: Chiesa di San Nicolao della Flüe, Lugano-Besso
20Apr2023

OSI TRACCE

Orario: 20:30 – 21:30
Luogo: LAC - Sala Teatro, Lugano