1. Home
  2. |
  3. Concerti
  4. |
  5. Un calendario dell’Avvento musicale con il...

Un calendario dell’Avvento musicale con il Conservatorio della Svizzera italiana

da | Dic 5, 2024 | IN EVIDENZA, LEGGI, Concerti

Un calendario dell’Avvento musicale: è il ricchissimo programma di saggi e concerti natalizi proposti dal Conservatorio della Svizzera italiana nei finesettimana di dicembre. Formazioni di musica d’insieme di vario livello e strumento si esibiranno davanti al pubblico, testimoniando in particolare il grande impegno che da sempre la Scuola dedica alla musica d’insieme.

Ensemble e orchestre

Domenica 8 dicembre alle 14.30, nella sala teatro del LAC, torna il grande appuntamento con Orchestriamoci, progetto di punta della Scuola di Musica del CSI. Un centinaio i musicisti provenienti da tutto il Canton Ticino, di età compresa tra i 7 e i 20 anni. L’edizione 2024 vedrà coinvolte 3 formazioni musicali: chitarre, fiati e percussioni si esibiranno in un repertorio che spazia dai brani originali per percussioni di Stephen Brush a brani latino-americani e di musica contemporanea.

Il giorno precedente, sabato 7 dicembre alle 19.30 nella chiesa di San Nicolao della Flüe a Besso, saranno invece protagoniste le tre Orchestre della Scuola di musica.

L’Orchestra giovanile della Svizzera italiana, punta di diamante delle formazioni orchestrali della Scuola di Musica, terrà il suo concerto natalizio sabato 15 dicembre alle 17.00 nella chiesa evangelica riformata di Ascona.

Cori e voci

Anche le formazioni corali saranno protagoniste: sabato 14 dicembre alle 16.30 nella chiesa di San Rocco, in Piazza San Rocco a Lugano il coro di bambini Piccole Voci proporrà alcuni canti natalizi intercalati da interventi dell’attrice Margherita Coldesina.

Sempre il 14 dicembre, alle 20.00 nella chiesa di San Nicolao della Flüe a Besso, il Coro della Scuola universitaria di Musica eseguirà la Messa sacra in Do minore op. 147 di Robert Schumann.

Le Piccole Voci 2, insieme ad allieve e allievi delle classi di chitarra, terranno invece un concerto natalizio alla Filanda di Mendrisio, sabato 20 dicembre alle 17.00.

Il 21 dicembre sarà la volta del Coro Clairière, la principale formazione di voci bianche del CSI, che canterà la Messe de Minuit e lo Stabat Mater pour des réligieuses di Marc Antoine Charpentier alle 20.00 nella Cattedrale di san Lorenzo a Lugano, accompagnato dall’Ensemble Scirocco. Il concerto sarà replicato il giorno seguente nel Temple di Lutry (VD).

Musica in tutte le sedi, non solo d’insieme

Non solo musica d’insieme: le sedi di Locarno, Bellinzona e Mendrisio sottolineano l’arrivo delle Feste con i tradizionali saggi di Natale, in cui si esibiscono allieve e allievi delle diverse classi strumentali. Seguono rinfreschi.

  • Locarno: sabato 14 dicembre alle 11.00, chiesa evangelica riformata, Ascona
  • Bellinzona: domenica 15 dicembre alle 16.30, Sala Multiuso Istituto Von Mentlen
  • Mendrisio: domenica 15 dicembre alle 10.30, Aula Magna Scuole medie, Stabio

 

Maggiori informazioni: QUI

Ti potrebbe anche interessare

900presente inaugura il Focus su Luciano Berio

900presente inaugura il Focus su Luciano Berio

Il secondo appuntamento della ventiseiesima stagione di 900presente inaugura il Focus Berio 2025 con uno dei capolavori del compositore italiano: Laborintus II. Brano creato nel 1965, in occasione dell'anniversario dantesco, Laborintus II è un'opera che sfugge a...


Ricerca


Categorie


Prossimi eventi

Swiss Chamber Concerts: Ecofiati

Data: 18 Gennaio 2025
Orario: 19:00
Luogo: Aula Magna del Conservatorio

900presente – Laborintus

Data: 19 Gennaio 2025
Orario: 20:30
Luogo: Auditorio Stelio Molo RSI, Lugano Besso

Electro Acoustic Room

Data: 24 Gennaio 2025
Orario: 18:30
Luogo: Teatrostudio, LAC