1. Home
  2. |
  3. LEGGI
  4. |
  5. Un nuovo anno di concerti ed...

Un nuovo anno di concerti ed eventi. L’editoriale di Gabriele Gardini

da | Nov 9, 2023 | Editoriale, LEGGI

Concerti sinfonici, d’ensemble e corali, musica da camera, antica, contemporanea, lezioni aperte al pubblico, laboratori musicali per bambini, simposi e Festival: il Conservatorio non è più solamente un luogo di formazione musicale, ma è diventato negli anni anche un punto di riferimento in Ticino quale centro di produzione, con eventi e coproduzioni che coinvolgono i maggiori attori della scena musicale e artistica ticinese, svizzera e internazionale, siano essi il LAC, la RSI, LuganoMusica, OSI o I Barocchisti.

Dopo aver lanciato l’anno accademico con un tutto esaurito assieme all’OSI, i prossimi mesi si annunciano vivi e densi di tanti appuntamenti per i nostri studenti dei tre Dipartimenti. Stagione sinfonica, 900presente, Hall in Musica, Orchestriamoci, Conservatorio in Festival sono solo alcuni dei formati che li vedono protagonisti: quale occasione migliore per loro se non la possibilità di esibirsi davanti ad un pubblico attento e sempre più erudito per dimostrare il loro talento e acquisire quelle competenze indispensabili per entrare nel mondo del lavoro?

Essendo il momento della performance cruciale nel loro percorso, la programmazione musicale va pensata e calibrata sulla possibilità di far acquisire loro esperienze a 360 gradi che siano allo stesso tempo arricchenti e motivanti: ecco allora che nascono progetti orchestrali della SUM che affrontano il grande repertorio sinfonico dove i nostri studenti universitari siedono fianco a fianco di chi quel mestiere lo fa quotidianamente – Mahler con la OSI appunto – o il repertorio orchestrale da camera con docenti nella veste di concertatori e solisti – il caso di Moccia e Polo a marzo 2024 con focus sul repertorio classico – piuttosto che grandi produzioni in trasferta che coinvolgono tutti i Dipartimenti – Coro Clairière ed Ensemble strumentale SUM che a dicembre 2023 si cimentano nella “Mass of the Children” di John Rutter o la OGSI che il 22 aprile 2024 si esibirà con un pianista affermato (Andrea Bacchetti) sul palcoscenico della Sala Verdi nella stagione delle Serate Musicali.

Citazione a parte la meritano anche i servizi musicali nell’ambito delle Prestazioni di servizio. Dopo l’ottima riuscita di Negozi in Musica, proseguono i momenti che vedono il CSI collaborare da anni con le altre realtà universitarie ticinesi (USI e SUPSI) e il mondo delle imprese ticinesi: ulteriore chance per i nostri studenti per maturare esperienze, finanziare il proprio percorso scolastico e portare la loro musica in spazi inconsueti e davanti a pubblici inusuali per loro.

C’è qualcosa per tutti, non importa il vostro gusto musicale, prendete nota delle date e non perdete queste imperdibili esibizioni che celebrano il talento, la passione e la contagiosa energia dei musicisti del Conservatorio.
Vi aspettiamo per condividere assieme momenti speciali dedicati alla musica.

Ti potrebbe anche interessare


Ricerca


Categorie


Vignetta del mese


Playlist del mese

  • Playlist del mese

    Luisa Castellani

    Cantante e Docente di canto SUM

    J.S. Bach,  Il Clavicembalo ben temperato (1722, 1739-42)
    J.S Bach, Suites francesi (1722-25) e inglesi (1715-23)
    R. Schumann, Kinderszenen (1838)
    F. Schubert, Lieder (1814-28)
    C. Debussy, Suite bergamasque (1890-1905)
    G. Verdi, Otello (1884-86)
    G. Rossini, Cenerentola (1816-17)
    W.A. Mozart, Don Giovanni (1787)
    W.A. Mozart, Flauto magico (1791)
    V. Bellini, Norma (1831)

     

     


Prossimi eventi

Assoluto a tre voci

Data: 6 Dicembre 2023
Orario: 19:00 – 20:00
Luogo: Aula Magna del Conservatorio

Orchestriamoci

Data: 8 Dicembre 2023
Orario: 20:00 – 22:00
Luogo: LAC - Sala Teatro

Ascoltiamo e suoniamo gli strumenti di legno

Data: 9 Dicembre 2023
Orario: 14:30 – 15:30
Luogo: Sala 4, LAC Lugano