1. Home
  2. |
  3. Progetti
  4. |
  5. Un Simposio sull’oboista e compositore Antonino...

Un Simposio sull’oboista e compositore Antonino Pasculli

da | Set 10, 2024 | GUARDA, Progetti

Dal momento che fu pubblicata la prima registrazione mondiale registrata da Omar Zoboli nel 1979, e uscita nel 1981 per il Label “Accord” a Parigi, Antonino Pasculli è immediatamente entrato a far parte del repertorio di ogni oboista.
È successo anche, visto l’estremo aspetto virtuosistico, quello che era inevitabile: un (ab)uso della sua musica semplicemente come parata del “virtuosismo” tecnico, dimenticando (o quasi) il senso e contenuti stilistici che sono alle sue radici.
È finalmente giunto il tempo, anche grazie alla ricorrenza dei 100 anni dalla morte, di rendere un po’ di giustizia a questa figura di musicista straordinario!

Con questo fine, Massimo Zicari e Omar Zoboli, entrambi docenti alla Scuola universitaria di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana hanno organizzato un simposio, invitando alcuni fra i più famosi studiosi e strumentisti- ricercatori  attuali, che intende esplorare alcuni dei principali aspetti delle prassi ottocentesche, mettendo a confronto le conoscenze storiche e teoriche da una parte, e le esigenze pratiche dall’altra.

Al centro del simposio si colloca la figura di Antonino Pasculli (Palermo, 1842 – 1924) oboista e compositore palermitano di cui nel 2024 ricorrono i cento anni dalla scomparsa. Il simposio toccherà importanti questioni legate alla prassi del repertorio ottocentesco italiano per oboe e per fiati, profondamente legato alla cultura operistica dell’epoca, e sarà di particolare interesse per:

  • oboisti
  • musicisti di flauto, clarinetto e fagotto
  • pianisti desiderosi di avvicinarsi a una nuova e coinvolgente maniera di accompagnare.
  • in generale tutti coloro che suonano e praticano la musica del diciannovesimo secolo, e cercano informazioni storiche attualizzate come ispirazione per nuove vie interpretative.

Lingue del simposio: italiano e inglese.

link al programma dettagliato: Pasculli 100: prassi e repertorio oboistico nell’Ottocento. Le fonti, gli strumenti, i contesti | Conservatorio della Svizzera italiana

Con il sostegno del Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica.

Nel video Massimo Zicari e Omar Zoboli presentano il Simposio

Ti potrebbe anche interessare

900presente inaugura il Focus su Luciano Berio

900presente inaugura il Focus su Luciano Berio

Il secondo appuntamento della ventiseiesima stagione di 900presente inaugura il Focus Berio 2025 con uno dei capolavori del compositore italiano: Laborintus II. Brano creato nel 1965, in occasione dell'anniversario dantesco, Laborintus II è un'opera che sfugge a...


Ricerca


Categorie


Prossimi eventi

Swiss Chamber Soloists: Ecosmetana

Data: 5 Febbraio 2025
Orario: 19:00
Luogo: Aula Magna del Conservatorio

Ensemble fiati del CSI

Data: 8 Febbraio 2025
Orario: 20:00
Luogo: Aula Magna del Conservatorio

Concerto di Gala dei Dipartimenti Scuola di Musica e Pre-College del Conservatorio della Svizzera italiana – Replica

Data: 9 Febbraio 2025
Orario: 11:00
Luogo: Hall del LAC