1. Home
  2. |
  3. Politica culturale
  4. |
  5. Una “Città della Musica” a Lugano....

Una “Città della Musica” a Lugano. Ne parliamo con Roberto Badaracco

da | Nov 3, 2022 | LEGGI, Politica culturale

La costruzione di grandi poli concertistici è un modello di sviluppo culturale ampiamente diffuso nelle grandi città di tutto il mondo. Più raro, invece, è trovare modelli di produzione e diffusione musicale che abbiano come cuore pulsante la formazione dei giovani musicisti e la specializzazione delle competenze di settore. Quest’ultima è proprio l’idea della Divisione Cultura per Lugano: costruire una Città della Musica nello stabile della Radio a Besso in cui, a partire dal Conservatorio della Svizzera italiana, trovino sede anche altre organizzazioni eccellenti di tutta la filiera musicale –  tra cui l’OSI, il Coro della RSI e I Barocchisti, la RSI, la Fonoteca nazionale svizzera.
In questa prospettiva, una Città della Musica a Lugano si rivelerebbe essere un polo formativo e culturale che non ha eguali in Svizzera. Per guardare il progetto da vicino abbiamo incontrato Roberto Badaracco, Vicesindaco a capo del Dicastero Cultura, sport ed eventi della Città di Lugano.

Vicesindaco Badaracco, lo scorso 29 settembre 2022 il Municipio ha presentato un messaggio per l’approvazione in Consiglio comunale di un grande progetto per Lugano: l’acquisto dello stabile della Radio a Besso dove realizzare una Città della Musica, cioè il nuovo polo formativo e culturale che ospiterà le maggiori realtà musicali ticinesi. Com’è nata questa idea?
L’idea è nata dall’esigenza di trovare una sede durevole per il Conservatorio della Svizzera italiana e la Fonoteca nazionale svizzera, oltre che per quegli operatori culturali, sempre del settore musicale, che, con l’abbandono della sede di Besso da parte di RSI, rischiano di perderla: l’Orchestra della Svizzera italiana, il Coro della Radiotelevisione svizzera e I Barocchisti. Con il trasferimento degli Studi Radio, e la conseguente decisione di alienare l’immobile da parte del proprietario, il progetto di realizzare a Lugano un unicum in Svizzera si è fatto vieppiù concreto: una grande struttura dove, oltre ad offrire attività formative di ogni livello, sarà rappresentata tutta la filiera – dalla ricerca alla creazione originale, dalla produzione alla presentazione al pubblico, dalla tutela dei supporti alla loro valorizzazione – peraltro già molto attiva sul territorio.

Una grande struttura dove, oltre ad offrire attività formative di ogni livello, sarà rappresentata tutta la filiera – dalla ricerca alla creazione originale, dalla produzione alla presentazione al pubblico, dalla tutela dei supporti alla loro valorizzazione.

Nel 2020 la Divisione cultura ha avviato uno studio statistico sul settore musicale di Lugano e recentemente ne ha presentato i risultati, che mostrano un panorama sorprendente: oltre 7mila persone si occupano di musica nell’area di Lugano (circa l’11% della popolazione residente). Da dove origina questa attrattività di Lugano sulla musica, secondo lei?
Questa dinamicità è da ricondurre innanzitutto ad un’importante tradizione concertistica a Lugano, che ha radici già a fine Ottocento con i concerti organizzati al Castello di Trevano dal barone von Derwies e in seguito dal musicista e compositore Louis Lombard. Dal secondo dopoguerra è poi andata consolidandosi una vera e propria programmazione concertistica “luganese” (dai “Giovedì musicali di Lugano” al Kursaal alla Primavera concertistica al Palazzo dei Congressi, fino all’attuale LuganoMusica) grazie alla presenza sul territorio di istituzioni locali di grande prestigio capaci di attirare nomi internazionali. A fianco di queste realtà c’è un settore di cultura musicale “popolare” saldamente radicato nel territorio: si pensi che la Civica Filarmonica di Lugano è stata fondata nel 1830! La musica a Lugano è quindi da sempre un settore culturale di primo piano; il Conservatorio con i suoi programmi ha poi consolidato in maniera importantissima l’attività di formazione e l’avvicinamento della popolazione alla pratica musicale.   

Lugano panoramica 2 (CC) Creative Commons

Panoramica di Lugano (CC) Creative Commons

Per la creazione della Città della Musica avete raggiunto un accordo con la RSI sul prezzo di vendita dello stabile a Besso quantificato in 21’250’000 franchi. Questo investimento sarà ripagato in 99 anni dal Conservatorio della Svizzera italiana e dalla Fonoteca nazionale svizzera con ulteriori investimenti per oltre 55 milioni di franchi. Un progetto importante, anche finanziariamente. Che cosa significa la presenza del Conservatorio e la futura Città della Musica per Lugano a livello culturale ed economico?
Mantenere il Conservatorio in città (e la Fonoteca) era di primaria importanza: innanzitutto perché fornisce educazione musicale a tutti i livelli e per tutte le età, con un accento marcato anche sulla formazione professionale dei futuri musicisti e dei docenti. Concretamente la sua presenza concorre quindi da una parte a diffondere il piacere della musica che porterà nel tempo a costruire anche il pubblico musicale del futuro, assicurando così anche il necessario ricambio generazionale, dall’altra a consolidare Lugano quale destinazione universitaria e culturale a livello nazionale ed internazionale. Non meno importante, il Conservatorio organizza ogni anno centinaia di eventi musicali sotto forma di esibizioni dei suoi allievi e di rassegne specifiche, contribuendo con un cartellone vario, aperto a tutti e diffuso sul territorio, che completa quello delle grandi istituzioni. Analogamente, la Città della Musica offrirà una sede operativa e di riferimento per le associazioni culturali e le imprese culturali e creative – che sono i veri attori della nuova economia della conoscenza: qui le realtà professionali indipendenti avranno a disposizione spazi di creazione musicale, ma anche di socializzazione e di diffusione. Il progetto favorirà lo sviluppo di sinergie e di collaborazioni, anche grazie alla vicinanza fisica degli operatori istituzionali, con importanti e ovvie ricadute a vantaggio di tutta la comunità.

lugano | Città della Musica

Ti potrebbe anche interessare

La lezione harnoncourtiana. Incontro con Luca Pianca

La lezione harnoncourtiana. Incontro con Luca Pianca

Liutista di fama mondiale e Premio svizzero di musica nel 2018, Luca Pianca dirigerà l’Orchestra da camera del Conservatorio della Svizzera italiana il prossimo 31 marzo 2023 alla Chiesa del Collegio Papio di Ascona, con la partecipazione del Coro Clairière diretto da...


Ricerca


Categorie


Vignetta del mese


Playlist del mese

  • Playlist del mese

    Elisa Netzer

    Responsabile della Formazione Continua SUM

    Heliumvola, Veni veni, Album: Liod (2004)
    Antonio Vivaldi, Concerto in re minore per archi e basso continuo RV 128, Duilio Galfetti, Diego Fasolis, I Barocchisti (2003)
    Hamish Napier, The Capercaillie Rant / An Taghan, Album: The Woods (2020)
    J. S. Bach, Magnificat BWV 243, Diego Fasolis, Ensemble Vanitas, Coro della Radio Svizzera (1997)
    Stefano Landi, Homo fugit velut umbra (Passacaglia della vita), L'arpeggiata, Christina Pluhar, 2001
    Caroline Lizotte, Suite galactique pour harpe, Jennifer Swartz, 2003
    Joachim Knoph, Hope: a new ceremony of carols, Come to your heaven, Ensemble Vokal Vivo e Uno Alexander Vesje, (2022)
    Priya Ragu, Kamali, Album: Damnshestamil (2021)
    J. S. Bach/Dreamer's Circus, Prelude to the sun, Album: Second movement (2015)
    Nico Muhly/Alice Goodman, The street, Parker Ramsay (2022)

Prossimi eventi

31Mar2023

Orchestra da camera del Conservatorio

Orario: 20:00 – 21:00
Luogo: Chiesa del Collegio Papio, Ascona
18Apr2023

900presente – Songs of Wars I have seen

Orario: 20:30 – 21:30
Luogo: LAC - Sala Teatro, Lugano
20Apr2023

Coro della Scuola universitaria di Musica

Orario: 20:00 – 21:00
Luogo: Chiesa di San Nicolao della Flüe, Lugano-Besso