Si terrà martedì 9 aprile 2024 alle ore 20:30 nella Sala Teatro del LAC l’ultimo concerto della XXV stagione di 900presente: un concerto che unisce musica e cinema, con una multi-proiezione del capolavoro di Friedrich Wilhelm Murnau, “Nosferatu il vampiro”, completamente rimontato dal regista Fabrizio Rosso.
C’era un film, il cui titolo era Nosferatu, che si definiva una sinfonia dell’orrore: brividi, incubi, follia e apparizioni si intrecciano con immagini di sinistri paesaggi e mari in tempesta. Nessuna opera letteraria potrà mai esprimere lo spettrale e il soprannaturale al pari del cinema, ma le
immagini da sole non bastano, è il suono a rendere l’opera cinematografica un ponte verso un altro mondo.
Da un’idea di Francesco Bossaglia e Fabrizio Rosso, “Una sinfonia dell’orrore – Nosferatu” capovolge e sovverte la pratica di mettere la musica al servizio delle immagini, ponendo come punto di partenza la scelta del repertorio musicale, che include brani di Alban Berg, György
Ligeti e Morton Feldman.
Il film diventa così “materia viva” per un’opera del tutto nuova e originale: i tempi si dilatano, le immagini si ingrandiscono, si sovrappongono, si colorano, senza che si perda il flusso chiaro e comprensibile della storia. In scena l’Ensemble900 diretto da Francesco Bossaglia, con video e stage design di Fabrizio Rosso e regia del suono di Luca Congedo.

Kai Strobel: “Suonerò un brano davvero affascinante con l’Ensemble900 e l’OSI”
Docente di percussioni alla Scuola universitaria di Musica del Conservatorio dal 2022, Kai Strobel sarà solista nel concerto della stagione di 900presente giovedì 13 marzo, dove eseguirà un brano per percussione solista ed archi, molto evocativo: Themen II (1974) del...