I campi estivi della Scuola di musica si sono da poco conclusi, ma le emozioni e i ricordi di chi ha partecipato sono ancora forti. Vi proponiamo alcune immagini per rivivere l'entusiasmo, le risate, l'impegno e i bei momenti di musica d'insieme. [gallery...
Sezione GUARDA

Una settimana di musica da camera con gli studenti della Scuola universitaria del CSI
Per una settimana, dal 16 al 21 giugno 2025, nell’Aula Magna del Conservatorio della Svizzera italiana, gli studenti della Scuola universitaria di musica si esibiranno in concerti di musica da camera con un repertorio eterogeneo, che va dal Barocco al Novecento...

Un inedito e suggestivo Llibre Vermell de Montserrat con il Coro Clairière
Il 5 giugno va in scena al LAC uno dei più importanti lasciti dell’arte musicale medievale – Le Llibre Vermell de Montserrat, manoscritto conservato dal XIV secolo presso il monastero di Montserrat, vicino a Barcellona – reinterpretato e attualizzato in uno spettacolo...

Andrea Cellacchi, nuovo docente di fagotto al Conservatorio: “Passione e dedizione da trasmettere ai miei allievi”
Andrea Cellacchi è il nuovo docente di fagotto della Scuola universitaria di musica. Una nomina che ha accolto con grande piacere, come sottolinea nel video, in cui parla anche del suo approccio all'insegnamento. Nato nel 1997 in una famiglia di musicisti, Cellacchi...

Scuola di Musica del Conservatorio: aperte le iscrizioni 2025-2026!
Sono aperte le iscrizioni alla Scuola di Musica del Conservatorio per il 2025-2026! Corsi individuali in oltre venti tipologie di strumenti, corsi per la prima infanzia, lezioni collettive, ensemble, corsi teorici, saggi concerti, campi estivi, collaborazioni...
Le foto di Conservatorio in Festival 2025
Sono stati dieci giorni di musica a tutti i livelli e per tutti i gusti, dalle lezioni di prova della Maratona musicale fino al grande concerto dell'Orchestra sinfonica con la Nona di Beethoven, passando per esibizioni di musica da camera, spettacoli per adulti e...

Roberto Plano: “Insegnare al Conservatorio della Svizzera italiana, una grande opportunità”
Da poco più di un anno Roberto Plano è docente di pianoforte alla Scuola universitaria di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana. Pianista di fama internazionale, vanta una vasta esperienza in ambito didattico, avendo insegnato in diverse prestigiose...

Kai Strobel: “Suonerò un brano davvero affascinante con l’Ensemble900 e l’OSI”
Docente di percussioni alla Scuola universitaria di Musica del Conservatorio dal 2022, Kai Strobel sarà solista nel concerto della stagione di 900presente giovedì 13 marzo, dove eseguirà un brano per percussione solista ed archi, molto evocativo: Themen II (1974) del...

Ensemble900 e Orchestra della Svizzera italiana uniscono le forze per il Focus Berio
L'Ensemble900 unisce le forze con l'Orchestra della Svizzera italiana per un programma sinfonico inserito nell'ambito del Focus Berio 2025. È un Berio poco più che ventenne, studente al Conservatorio di Milano, a comporre il Concertino, lavoro che chiude l'esperienza...