Fabio Favoroso, Membro di Direzione e Vicedirettore della Scuola universitaria di Musica, commenta sulle nostre pagine l’anno che sta per chiudersi, toccando alcune delle traiettorie strategiche di crescita della Scuola e anticipando la sua idea di Scuola...
La Conferenza delle Scuole Universitarie di Musica Svizzere (KMHS) è composta dai direttori e direttrici delle Scuole Universitarie di Musica Svizzere. Scopriamo insieme ad Antoine Gilliéron, Segretario Generale KMHS, quali sono state le sfide comuni da affrontare per...
Con l’ultima lezione “Musica e coesione sociale”, lunedì 5 dicembre 2022 si è concluso il corso universitario “Musica come cura” seconda edizione di Cultura e Salute, promosso dalla Divisione Cultura della Città di Lugano, IBSA Foundation per la ricerca scientifica,...
Fiore all’occhiello del Dipartimento Pre-College del Conservatorio della Svizzera italiana, l’Orchestra Giovanile della Svizzera italiana (OGSI) è il progetto orchestrale giovanile di riferimento per il Ticino, che negli oltre vent’anni di attività ha avuto...
Entro dalla porta laterale, quella per gli artisti, e mi perdo nei corridoi bianchi del LAC. Finalmente, dopo quasi tre tentativi azzecco il palco. Mi intrufolo dietro le quinte che sono le tre del pomeriggio. Armata di coraggio e curiosità, sento il legno...
La costruzione di grandi poli concertistici è un modello di sviluppo culturale ampiamente diffuso nelle grandi città di tutto il mondo. Più raro, invece, è trovare modelli di produzione e diffusione musicale che abbiano come cuore pulsante la formazione dei giovani...
Il Conservatorio della Svizzera italiana è tra i partner principali del corso universitario “Musica e cura”, seconda edizione del progetto Cultura e Salute[1] promosso dalla Divisione Cultura della Città di Lugano e da IBSA Foundation per la ricerca scientifica, in...
Il tema del sostegno alla formazione musicale non è forse mai stato tanto dibattuto in Ticino a livello politico come alla fine dell’anno 2021 e all’inizio del 2022. Il 9 settembre scorso un gruppo di parlamentari di tutti i partiti e coordinati da Maurizio Agustoni...
Sarà Aspern di Salvatore Sciarrino ad aprire la ventiquattresima stagione di 900presente all’Auditorio Stelio Molo RSI, domenica 27 novembre 2022, con la direzione di Arturo Tamayo. L’opera, scritta da Sciarrino con Giorgio Marini nel 1978, è un singspiel in due atti...