1. Home
  2. |
  3. Progetti
  4. |
  5. Inaugura il Festival di musica da...

Inaugura il Festival di musica da Camera

da | Giu 15, 2023 | LEGGI, Progetti

Da sabato 17 a giovedì 22 giugno 2023, la musica da camera è grande protagonista al Conservatorio.

Inaugura infatti l’annuale Festival di musica da camera: sei giornate di concerti nell’Aula Magna del Conservatorio.
Ogni giorno i concerti iniziano alle ore 10:00, 14:30, 17:30, 20:00, fatto salvo per l’ultima giornata che si completerà la mattina. Una vera e propria “maratona di musica da camera” per esplorare l’universo del repertorio cameristico del Settecento, Ottocento e Novecento fino alle produzioni dei nostri giorni, con ben 22 concerti, 102 brani eseguiti complessivamente e 91 formazioni in ensemble a partire dal trio.

A esibirsi sul palcoscenico studenti e alumni della Scuola universitaria di Musica del CSI: per gli studenti dei programmi di Bachelor e Master, il Festival di musica da camera costituisce anche l’esame curricolare di fine anno per il repertorio cameristico. A valutarli la giuria composta da: Giulia Genini, Lorenzo Micheli, Christoph Brenner, Pierre Wavre, Jukka Savijoki e Markus Theodor Hadulla.

L’accesso ai concerti è libero, senza prenotazione. Il programma è consultabile qui.

 

SUM | Festival di musica da camera

Ti potrebbe anche interessare

Il programma federale “Giovani talenti musica”

Il programma federale “Giovani talenti musica”

Vi ricordate della votazione federale del 23 settembre 2012? L’oggetto era l’articolo costituzionale 67a sulla “formazione musicale”. L’approvazione era stata massiccia, con un buon 70% a livello nazionale e addirittura oltre il 75% in Ticino. Da allora, la parte di...


Ricerca


Categorie


Vignetta del mese


Playlist del mese

  • Playlist del mese

    Christoph Brenner

    Direttore Generale

    J. S. Bach, Passione secondo Matteo BWV 244, Chapelle Royale, Collegium Vocale Gent, Dir. P. Herreweghe, Harmonia Mundi (1984)
    L. van Beethoven, Cavatina dal Quartetto d’archi in Si bemolle maggiore op. 130, Quartetto Végh, DACD (1967)
    A. Webern, 6 Bagatellen per quartetto d’archi op. 9, Kronos Quartett, Nonesuch recordings (1988)
    B. Evans, The Paris Concert / Edition two, Elektra (1984) (Radio France 1979)
    W. A. Mozart, Don Giovanni, Philharmonia Orchestra and Chorus, Dir. C. M. Giulini, EMI (1987)
    D. Reinhardt, S. Grappelli, Djangology, RCA Victor (1961) (Roma 1949)
    R. Wagner, Tristan und Isolde, Staatskapelle Dresden, Dir. C. Kleiber, Deutsche Grammophon (1982)
    F. Kreisler, Souvenirs, F. Kreisler, C. Lamson, RCA (1968) (1924-1929)
    J. S. Bach, Variazioni Goldberg BWV 988, G. Gould, Sony (1981)
    T. Mayuzumi, Prelude for String Quartet, LaSalle Quartet, Polydor (1968)
    G. Da Venosa, Quinto libro di Madrigali (1611), La Venexiana, Glossa (2005)
    R. Strauss, Metamorphosen, studio per 23 archi solisti, Cincinnati Symphony Orchestra, Dir. M. Gielen, Vox (1983)

     


Prossimi eventi

Non ci sono eventi in programma.