1. Home
  2. |
  3. Politica culturale
  4. |
  5. Lorenzetta Zaugg (UFC) presenta il programma...

Lorenzetta Zaugg (UFC) presenta il programma di sostegno ai giovani talenti musicali

da | Set 7, 2023 | LEGGI, Politica culturale

Per approfondire il programma federale “Giovani Talenti Musica”, abbiamo intervistato Lorenzetta Zaugg, collaboratrice scientifica per la formazione musicale all’Ufficio Federale della Cultura (UFC).

Signora Zaugg, qual è lo scopo del programma federale “Giovani Talenti Musica” e come si distingue dal programma “Gioventù e Musica” (G+M)?
L’obiettivo della Confederazione è quello di realizzare col programma “Giovani Talenti Musica” una promozione interconnessa e coordinata a livello nazionale, che consolidi l’alto livello della cultura musicale svizzera, promuova i talenti musicali e prepari i futuri studenti di musica all’ingresso in una Scuola universitaria di musica. Per ottenere un sostegno ottimale, i bambini e i giovani con particolari capacità e potenzialità musicali devono essere riconosciuti precocemente e sostenuti in modo mirato e sostenibile in base alle loro esigenze individuali.
Non tutti i talenti musicali vogliono seguire il percorso professionale. Pertanto, devono esserci offerte di sostegno adeguate ai diversi bisogni dei talenti nelle varie materie e stili. È importante che i programmi di sostegno siano accessibili, vale a dire che siano finanziariamente sostenibili per le famiglie e geograficamente accessibili.
La Confederazione non gestisce un proprio sistema di promozione dei talenti ma si basa sui programmi sviluppati a livello cantonale. Se i programmi cantonali soddisfano i requisiti minimi richiesti dalla Confederazione in base all’ordinanza “Giovani Talenti Musica”, la Confederazione stipula un contratto di prestazioni con i cantoni e concede loro aiuti finanziari per la promozione dei talenti. L’Ufficio federale della cultura (UFC) sarà probabilmente in grado di stipulare i primi contratti di prestazioni quest’anno. Ulteriori informazioni sul programma sono disponibili sul sito web dell’Ufficio federale della cultura: Giovani Talenti Musica.
Il programma “Gioventù e Musica” (G+M), invece, all’insegna del motto “La musica è unione – la musica è movimento”, si concentra principalmente sul sostegno a bambini e giovani che suonano, cantano e creano musica. Dal 2017, la Confederazione sostiene corsi e campi di musica in contesti extrascolastici gestiti da monitrici e monitori G+M. I nostri partner sono, ad esempio, associazioni musicali, scuole di musica e, nell’ambito delle materie facoltative, anche scuole. Ad oggi, sono già stati organizzati 1’650 corsi e 2’100 campi J+M con quasi 54’000 bambini e giovani partecipanti. Ulteriori informazioni su G+M sono disponibili sul nostro sito web: Gioventù e Musica.

Qual è il ruolo dei Pre-College all’interno di questo programma?
Con le sue offerte strutturate, il Pre-College consente di preparare il passaggio a una Scuola universitaria di musica per quei talenti che hanno scelto la musica come percorso professionale. Esistono già diverse forme di cooperazione intercantonale a questo livello. D’altra parte, i giovani talenti che non desiderano intraprendere la carriera di musicista hanno la possibilità di continuare a ricevere un sostegno musicale fino al livello “Avanzato II” nel programma “Giovani Talenti Musica”.
L’ordinanza ” Giovani Talenti Musica ” definisce il Pre-College come il quarto livello di sostegno del programma ” Giovani Talenti Musica “. I precedenti livelli di sostegno “Base”, “Avanzato I” e “Avanzato II” devono essere concepiti in modo tale che un talento possa passare al Pre-College se sono soddisfatti i prerequisiti.

E quale ruolo è previsto per le Scuole universitarie di musica?
Le Scuole universitarie di musica sono responsabili della formazione degli aspiranti musicisti professionisti e sono quindi elementi importanti nel sistema di educazione musicale. Prima di passare a una Scuola universitaria di musica, i talenti di solito frequentano un Pre-College, che è l’ultimo livello del programma “Giovani Talenti Musica”. Di conseguenza, le offerte di questo livello devono essere orientate ai requisiti delle Scuole universitarie di musica.

 

Pre-College | Ufficio Federale di Cultura | Giovani Talenti Musica

Ti potrebbe anche interessare

Il programma federale “Giovani talenti musica”

Il programma federale “Giovani talenti musica”

Vi ricordate della votazione federale del 23 settembre 2012? L’oggetto era l’articolo costituzionale 67a sulla “formazione musicale”. L’approvazione era stata massiccia, con un buon 70% a livello nazionale e addirittura oltre il 75% in Ticino. Da allora, la parte di...


Ricerca


Categorie


Vignetta del mese


Playlist del mese

  • Playlist del mese

    Christoph Brenner

    Direttore Generale

    J. S. Bach, Passione secondo Matteo BWV 244, Chapelle Royale, Collegium Vocale Gent, Dir. P. Herreweghe, Harmonia Mundi (1984)
    L. van Beethoven, Cavatina dal Quartetto d’archi in Si bemolle maggiore op. 130, Quartetto Végh, DACD (1967)
    A. Webern, 6 Bagatellen per quartetto d’archi op. 9, Kronos Quartett, Nonesuch recordings (1988)
    B. Evans, The Paris Concert / Edition two, Elektra (1984) (Radio France 1979)
    W. A. Mozart, Don Giovanni, Philharmonia Orchestra and Chorus, Dir. C. M. Giulini, EMI (1987)
    D. Reinhardt, S. Grappelli, Djangology, RCA Victor (1961) (Roma 1949)
    R. Wagner, Tristan und Isolde, Staatskapelle Dresden, Dir. C. Kleiber, Deutsche Grammophon (1982)
    F. Kreisler, Souvenirs, F. Kreisler, C. Lamson, RCA (1968) (1924-1929)
    J. S. Bach, Variazioni Goldberg BWV 988, G. Gould, Sony (1981)
    T. Mayuzumi, Prelude for String Quartet, LaSalle Quartet, Polydor (1968)
    G. Da Venosa, Quinto libro di Madrigali (1611), La Venexiana, Glossa (2005)
    R. Strauss, Metamorphosen, studio per 23 archi solisti, Cincinnati Symphony Orchestra, Dir. M. Gielen, Vox (1983)

     


Prossimi eventi

Non ci sono eventi in programma.