Sezione Redazione

Fiori di ghiaccio a 900presente

Fiori di ghiaccio a 900presente

La ventiseiesima edizione di 900presente si apre con la musica di un autore eseguito per la prima volta nella storia della stagione, il danese Hans Abrahamsen. Winternacht, brano per ensemble da camera della fine degli anni '70 ispirato alla poesia di Georg Trakl, ci...

“Strategic Philanthropy for the Arts”, una formula di successo

La collaborazione quale motore di cambiamenti significativi e sostenibili nel settore delle arti è stato il tema chiave della seconda edizione del Forum “Strategic Philanthropy for the Arts” organizzato dal Conservatorio della Svizzera italiana, che ha visto riunite...

Coro Clairière tra Venezia e canton Vaud

Coro Clairière tra Venezia e canton Vaud

Si apre una nuova stagione di importanti concerti, progetti e trasferte per il Coro Clairière, il rinomato ensemble di voci bianche del Conservatorio della Svizzera italiana. La direttrice Brunella Clerici racconta in un'intervista qualche dettagli dei principali...

Histoire du Soldat, un progetto strategico

Histoire du Soldat, un progetto strategico

"Non si ha il diritto di possedere tutto. Questo è proibito!". Questa frase risuona nell’anima del soldato, racchiudendo la sapienza del vivere di cui l’intera Histoire du Soldat è permeata. Questa Opera da Camera composta da Igor Stravinskij  in Svizzera durante gli...

Intervista a Federico Colli, docente e solista

Intervista a Federico Colli, docente e solista

Federico Colli, docente di pianoforte alla Scuola universitaria di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana dall'anno accademico 2023-24, suonerà come solista al Concerto inaugurale della Stagione degli eventi del CSI il 21 ottobre. Eseguirà il Concerto in La...

La nuova edizione del MAS in Cultural Management

La nuova edizione del MAS in Cultural Management

Riparte il Master of Advanced Studies in Cultural Management del Conservatorio della Svizzera italiana (MAScult), con la direzione scientifica della Fondazione Fitzcarraldo di Torino. La nuova edizione si terrà da febbraio 2025 a febbraio 2027. Si tratta di un...

Tutte le foto della consegna dei diplomi 2024

Tutte le foto della consegna dei diplomi 2024

Si è tenuta mercoledì 25 settembre 2024 nell’Aula Magna del Conservatorio della Svizzera italiana (CSI) la consegna dei diplomi della Scuola universitaria di Musica. Complessivamente nell’edizione di quest’anno hanno ricevuto il diploma ben 104 studenti, di cui: 17...

“Questo 2024-2025 sarà un anno speciale”

“Questo 2024-2025 sarà un anno speciale”

di Christoph Brenner, Direttore generale CSI Sarà un anno speciale, quest’anno 2024-2025. Speciale perché ci permetterà di festeggiare i nostri 40 anni di vita. Speciale perché affronteremo ulteriori tappe importanti in direzione della Città della Musica. E speciale...