Sono stati dieci giorni di musica a tutti i livelli e per tutti i gusti, dalle lezioni di prova della Maratona musicale fino al grande concerto dell'Orchestra sinfonica con la Nona di Beethoven, passando per esibizioni di musica da camera, spettacoli per adulti e...
Sezione GUARDA

Roberto Plano: “Insegnare al Conservatorio della Svizzera italiana, una grande opportunità”
Da poco più di un anno Roberto Plano è docente di pianoforte alla Scuola universitaria di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana. Pianista di fama internazionale, vanta una vasta esperienza in ambito didattico, avendo insegnato in diverse prestigiose...

Kai Strobel: “Suonerò un brano davvero affascinante con l’Ensemble900 e l’OSI”
Docente di percussioni alla Scuola universitaria di Musica del Conservatorio dal 2022, Kai Strobel sarà solista nel concerto della stagione di 900presente giovedì 13 marzo, dove eseguirà un brano per percussione solista ed archi, molto evocativo: Themen II (1974) del...

Ensemble900 e Orchestra della Svizzera italiana uniscono le forze per il Focus Berio
L'Ensemble900 unisce le forze con l'Orchestra della Svizzera italiana per un programma sinfonico inserito nell'ambito del Focus Berio 2025. È un Berio poco più che ventenne, studente al Conservatorio di Milano, a comporre il Concertino, lavoro che chiude l'esperienza...

Diego Fasolis: “Suoneremo La Nona di Beethoven, un’opera straordinaria e densa di significati”
Sarà la monumentale Sinfonia no. 9 di Ludwig van Beethoven a inaugurare ufficialmente i festeggiamenti per i 40 anni del Conservatorio della Svizzera italiana, domenica 23 marzo 2025 al LAC. Protagonista sarà l'Orchestra sinfonica del Conservatorio della Svizzera...

Dal percorso Pre-College all’Orchestra Le Nove, focus sui giovani musicisti
ll Pre-College, il percorso di studi che unisce la sezione amatoriale (Scuola di Musica) e la Scuola universitaria di Musica, è dedicato ai giovani musicisti che frequentano una formazione scolastica postobbligatoria e già guardano a una carriera professionistica. Ma...

Robert Murray: “Ecco perché il Conservatorio è un posto fantastico in cui studiare”
"È importante che i docenti del Conservatorio abbiano una carriera attiva e siano inseriti nel business internazionale, così imparano sempre nuove cose e possono trasmetterle agli studenti". Ne è convinto Robert Murray, docente di canto della Scuola universitaria...

A 900presente scocca L’heure espagnole
Il terzo appuntamento di 900presente è ancora una volta ispirato al tema del tempo (filo conduttore della stagione 2025) ma geograficamente si sposta in Spagna, con "L'heure espagnole" di Maurice Ravel. Non si trovano tanti esempi di opera buffa nel '900. Ravel decide...

900presente inaugura il Focus su Luciano Berio
Il secondo appuntamento della ventiseiesima stagione di 900presente inaugura il Focus Berio 2025 con uno dei capolavori del compositore italiano: Laborintus II. Brano creato nel 1965, in occasione dell'anniversario dantesco, Laborintus II è un'opera che sfugge a...