La collaborazione quale motore di cambiamenti significativi e sostenibili nel settore delle arti è stato il tema chiave della seconda edizione del Forum “Strategic Philanthropy for the Arts” organizzato dal Conservatorio della Svizzera italiana, che ha visto riunite...
Sezione LEGGI

Coro Clairière tra Venezia e canton Vaud
Si apre una nuova stagione di importanti concerti, progetti e trasferte per il Coro Clairière, il rinomato ensemble di voci bianche del Conservatorio della Svizzera italiana. La direttrice Brunella Clerici racconta in un'intervista qualche dettagli dei principali...

Histoire du Soldat, un progetto strategico
"Non si ha il diritto di possedere tutto. Questo è proibito!". Questa frase risuona nell’anima del soldato, racchiudendo la sapienza del vivere di cui l’intera Histoire du Soldat è permeata. Questa Opera da Camera composta da Igor Stravinskij in Svizzera durante gli...

Pierre Alexandre Tremblay: “Al Conservatorio c’è un fantastico team attivo nella composizione e nella ricerca”
Pierre Alexandre Tremblay è il nuovo professore associato di ricerca in teoria e composizione musicale. Québécois di nascita, ha vissuto diciannove anni in Inghilterra dove è stato professore di composizione e improvvisazione presso l'Università di Huddersfield....

“Questo 2024-2025 sarà un anno speciale”
di Christoph Brenner, Direttore generale CSI Sarà un anno speciale, quest’anno 2024-2025. Speciale perché ci permetterà di festeggiare i nostri 40 anni di vita. Speciale perché affronteremo ulteriori tappe importanti in direzione della Città della Musica. E speciale...

Musica alla portata di tutti! Riapre la Scuola del Conservatorio della Svizzera italiana
È iniziato il nuovo anno scolastico e anche la Scuola di Musica (SMUS) del Conservatorio della Svizzera italiana riprende le attività con un ricco programma di lezioni strumentali individuali, ensemble, corsi collettivi e teorici nelle quattro sedi di Lugano,...

Raccontare una Scuola. Editoriale di Chiara Tinonin
Nelle prossime settimane si concluderà la programmazione dell’anno scolastico e accademico e con essa sospenderà per la pausa estiva anche il CSI Magazine. Per il secondo anno consecutivo questa pagina ha accompagnato, con una periodicità mensile, tutte le diverse...

I Superpoteri della Musica. Il commento di Angela Greco
Lo scorso 12 aprile si è tenuto presso la Scuola di Musica del CSI, l'evento “I Superpoteri della Musica”. Un appuntamento che ha coinvolto scienziati e musicisti, per presentare gli impatti sociali della musica e dell’educazione musicale ai rappresentanti della...

In ricordo di Thomas Kessler. Le parole di Nadir Vassena
Thomas Kessler è stato senza dubbio uno dei padri della musica elettronica. Oltre ad essere un compositore sempre alla ricerca di nuove strade, senza snobbare le esperienze pop o quelle più sperimentali, ha lasciato anche un segno importante come organizzatore. Nato a...