Massimo Zicari, Responsabile delegato del dipartimento di Ricerca e Sviluppo, presenta ai nostri microfoni la fase attuativa della ricerca EVENTI. Un'indagine sulla resilienza delle istituzioni musicali della Svizzera italiana in tempi di pandemia. La ricerca è stata...
La Direttrice del Coro di Voci Bianche Clairière, Brunella Clerici, presenta il programma dell'atteso Concerto di Natale del Coro Clairière alla Cattedrale di San Lorenzo a Lugano, il prossimo 16 dicembre 2022 alle ore 20:30. Il ricco programma comprende musiche di...
Lo studente sassofonista Ivan Perdomo si racconta ai nostri microfoni in seguito al primo concerto della Stagione Sinfonica del CSI 2022/23, diretto dal maestro austro-brasiliano John Neschling. L'intervista è anche l'occasione per parlare dell'ampia comunità di...
Il Professor Franco Bianchini, Co-direttore del Centre for Cultural Value di Leeds (UK) e Responsabile Scientifico del CAS in Cultural Policies della Scuola universitaria di Musica del CSI, ripercorre l'evoluzione delle politiche culturali urbane per la musica in...
Intervistato da Federica Basso, il neo Presidente dell'Associazione Studenti della Scuola universitaria di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana (ASSUML), Federico Melis, presenta il nuovo assetto direttivo dell'associazione, gli obiettivi programmatici e i...
Francesco Bossaglia, Delegato attività ensemble ed orchestrali della Scuola universitaria di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana, presenta la Stagione Sinfonica 2022/23. Protagonisti, alcuni maestri d'eccezione: John Neschling, Francesco Angelico, Luca...
Silvia Klemm, docente di Educazione Musicale Elementare (EME) alla Scuola di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana, descrive i fondamenti dell’insegnamento della musica ai bambini dagli 0 ai 6 anni. I corsi Bambino-Genitore (BG), per la fascia di età...
Abbiamo intervistato Laura Brenni, Responsabile dell’Ufficio di Sviluppo culturale della Città di Lugano, per conoscere da vicino la prima indagine statistica che la Città di Lugano ha compiuto per mappare il settore della musica. I risultati principali e le...
La partecipazione culturale è uno dei temi centrali delle politiche culturali nella Confederazione. “Rafforzare la partecipazione culturale significa stimolare il confronto individuale e collettivo con la cultura e incentivare la partecipazione attiva all'impostazione...